• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [945]
Arti visive [79]
Biografie [574]
Storia [187]
Economia [74]
Letteratura [44]
Medicina [40]
Religioni [31]
Diritto [28]
Comunicazione [27]
Musica [25]

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] soltanto un autoritratto (del quale non si ha ulteriore notizia) alla II Autunnale toscana del 1946. Dopo il secondo conflitto mondiale altri eventi dolorosi (la morte della moglie nel 1947, la perdita di un consistente numero di opere di scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENEA, Giuseppe Paola Guerrini Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro. I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] destra della chiesa di S.Francesco d'Assisi a Palermo, andati distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondo conflitto mondiale. Per la formazione dell'E. fu importante anche l'apprendistato presso il decoratore fiorentino Tito Covoni, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Gian Giuseppe Raffaella Catini Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi. Compì con profitto i primi studi [...] di sarcofago; nel cimitero di Vallecchia il sepolcro della famiglia Mattei, e ancora la casa Buselli (distrutta durante il secondo conflitto mondiale) e il villino Pampiglioni a Forte dei Marmi (1908), sul sito del quale venne edificato l'hotel Ritz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DI PARMA – FORTE DEI MARMI – PIETRASANTA – VIA AURELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Gian Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Raffaella Catini Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile. Compì gli studi a Roma, dove nel [...] ; ne nacque una collaborazione che portò alla realizzazione di numerose opere e progetti dal 1925 alle soglie del secondo conflitto mondiale, e a una duratura amicizia: si ricordano, tra gli altri, la partecipazione ai concorsi per i monumenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] pezzi unici e irripetibili. Le stesse legature erano spesso di materiale non pregiato, tant'è che durante il secondo conflitto mondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento e nel primo dopoguerra anelli in acciaio e oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] 'opera, che riproponeva un verticalismo neoclassicheggiante, oggi è in rovina, in seguito alle mutilazioni avvenute durante il secondo conflitto mondiale (Battistelli, 1973, p. 99). Nel quadro delle celebrazioni in onore della visita a Fano di Pio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTELLI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLI, Pier Francesco Anna Ottani Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] ugualmente impegnati nello sforzo di abbellire i loro palazzi, secondo i dettami del nuovo gusto prospettico. La prima notizia è stata purtroppo distrutta dai bombardamenti aerei del secondo conflitto mondiale. Dai Farnese, al cui servizio si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] che fu esposto a Torino nel 1890 e nel '92, dove ottenne la seconda medaglia d'oro. Nel 1906, ancora una volta, fu richiesto un parere sito (ibid., pp. 221 s.). Durante il primo conflitto mondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera di docente: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Lorenzo Federica Lamera Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7). La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ma quando nel 1724 morì il Piola, il D. ne continuò l'opera secondo i suo disegni (Soprani-Ratti, 1769, p. 192). La critica, dopo armi ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflitto mondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi dorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – AGOSTINO CARRACCI – COMPAGNIA DI GESÙ – SEGNO DELLA CROCE – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Massimiliano (Max) Maristella Casciato Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] del castello. Cifra inconfondibile di una "urbanistica artistica" secondo i principi di Sitte fu la creazione di un Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero della chiesetta di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Massimiliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali