• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [309]
Religioni [22]
Archeologia [76]
Arti visive [59]
Storia [27]
Asia [23]
Temi generali [22]
Diritto [21]
Geografia [13]
Astronomia [12]
Diritto civile [12]

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] probabili regioni o ‛eparchie' dell'Impero); erano invece rispettati per la loro avrebbe cercato di superare la sua ‛cattività babilonese' e di risalire alle sue fonti. È ad A. von Harnack. La sua tesi, secondo cui soltanto l'amore, e non l'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] momenti in cui venne inglobata nell'Impero assiro e poi in quello babilonese. Anche la sua religione si sviluppò biblico soltanto durante l'ultimo periodo della vita di Mosè. In secondo luogo, il testo dell'Esodo suggerisce che Yahweh sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] contiene un elenco dei paranatellónta, calcolati secondo il sistema di misurazione del tempo babilonese (dodici ore stagionali per la per alto tradimento emesse contro gli astrologi, come avveniva nell'Impero romano. A partire dal I sec. a.C., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] , che hanno avuto un posto d'onore nella scienza babilonese, hanno suscitato problemi di vasta portata esterni all'ambito e dell'inizio dell'Impero) e Tarquizio Prisco, attivo nella prima Età Imperiale; tra i secondi, si annoverano autori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] lotta tra il declinante impero neoassiro e quello neobabilonese in ascesa, passando sotto l'egemonia di quest'ultimo. Nel 598-597 e nel 587-586 Gerusalemme fu conquistata dai Babilonesi, e il Tempio venne distrutto una seconda volta (II Re, XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] la stesura del Talmud babilonese, il fiorire di varie di una delegazione che accompagnava l’imperatore Settimio Severo a Edessa, e Drijvers, Quq and the Quqites: An Unknown Sect in Edessa in the Second Century A.D., in Numen, 14 (1967), pp. 104-129. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Battista, che iniziò a predicare nel 14° anno dell'imperatore Tiberio (agosto 28-agosto 29 d.C.), Gesù, , i fenici, gli assiro-babilonesi e, infine, i greci formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+B/A)t1/2, in ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] canestri di frutta e coppe di vino. Alla seconda metà del sec. 6° è databile il parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e conservazione in una bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] Luna. Tutti questi fenomeni si ritrovano nella serie babilonese Enūma Anu Enlil, così come i presagi sua opera a Vāī nel 1616. Intanto nella seconda metà del XVI sec. i Mughal avevano fatto da Vidyāmādhava nell'impero di Vijayanagara intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] riconosciuti dalla Chiesa, i cui nomi ebbero origine, secondo la tradizione rabbinica, durante la cattività babilonese, nonostante la credenza in simili entità fosse precedente al contatto con l'impero di Babilonia (Bussagli, 1991, p. 14).M. è ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali