BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] lui più favorevoli. Questi gli sembrarono giunti finalmente quando i Bolognesi, il 20maggio 1438, si ribellarono alla Sedeapostolica e cacciarono i rappresentanti e le guarnigioni pontificie con l'aiuto di Niccolò Piccinino, condottiero dei duca di ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] pendeva su di ciò un trattato, e che il marchese Tanucci abbia scritto un biglietto con espressioni poco riverenti alla SedeApostolica" (Fonzi, p. 143).
Fallito ogni tentativo di accordo e partito il De Angelis per la Corsica (7 apr. 1760), Genova ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] , al pari degli altri distretti ecclesiastici della Savoia, dove, come si faceva notare a Roma, «li vescovi tutti non voriano né sedeapostolica, né canoni, né concili» (ibid., p. 58).
Tra il 1591 e il 1594 il M. visitò la sua diocesi provvedendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] la scomunica, a tutti gli ecclesiastici di pagare all’autorità laica qualsiasi tipo di tassa senza l’autorizzazione della SedeApostolica, e a tutte le autorità laiche di imporle; le autorità civili, inoltre, non possono confiscare o detenere i beni ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] il periodo della minore età di Federico, dalla morte di Costanza all'incoronazione del 1212; gli anni dell'intesa con la SedeApostolica fino alla prima scomunica (1227); e infine la rottura con il papa, che avrebbe poi determinato il tramonto stesso ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] oltre due mesi di vacanza della SedeApostolica, succedendo a Zefirino, morto intorno alla metà del maggio precedente.
Personalità discussa e variamente giudicata, il nuovo papa aveva alle spalle un passato burrascoso e dei precedenti poco chiari. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] alla regola di s. Agostino, osservavano costituzioni e consuetudini proprie, che nel 1373 sarebbero state imposte dalla Sedeapostolica ai fondatori spagnoli dell’Ordine di S. Gerolamo. Successivamente il G. avrebbe visitato i centri di Vallombrosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] laico, nella lotta, cioè, per imporre la Chiesa al di sopra del potere laico. Scrive il pontefice: “se la SedeApostolica ha avuto da Dio la giurisdizione sulle cose spirituali, perché non dovrebbe avere la giurisdizione anche su quelle temporali” Ci ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] compresi fra il 1335 ed il 1340 viaggiò a lungo per svolgere, su incarico del pontefice e in rappresentanza della Sedeapostolica, sei missioni. La sua condotta in questi incarichi fu prudente e improntata a molta saggezza: la fiducia che egli seppe ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] inviò a Firenze Pier Damiani. Questi cercò di isolare i vallombrosani e invitò i Fiorentini a rimettersi al giudizio della Sedeapostolica per dirimere la vertenza. Nel sinodo quaresimale del 1067 lo stesso Pier Damiani e il vescovo Rainaldo di Como ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...