SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] dell'ordinazione di nuovi vescovi: circostanza che non si addice a un vescovo già insediato per essere convocato dalla Sedeapostolica. La disposizione attribuita a S. è desunta dal canone III di quelli della raccolta di un ipotetico concilio di ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] e Anconetano, lasciava dunque una ormai universale e solida fama di "decoro dell'Impero", ma anche di campione della SedeApostolica.
L'erede Aldobrandino morì già nel 1215, lasciando il potere all'ancor più giovane fratellastro Azzo VII. La discesa ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] era stato affidato l'ospedale di Marburgo, e certamente giocarono a favore di E. gli interventi presso la SedeApostolica dei potenti membri della sua famiglia d'origine e di quella del marito. Gregorio IX procedette rapidamente alla canonizzazione ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] il principio dei primato giurisdizionale della Sedeapostolica, ma enunciava anche, con limpidezza singolare con Cresconio e Germano per tentare un accordo con la Santa Sede e consegnarono loro un documento di contenente una professione di fede ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] vari anni, poiché l'arcivescovo di Cagliari Citonato si era arrogato il diritto di ordinarlo senza avere il permesso della Sedeapostolica. Ebbe modo di occuparsi di problemi giurisdizionali anche al di fuori dell'Italia. Su richiesta dell'abate del ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] di proteggere A. e in pari tempo le scrisse, perché volesse unirsi in nuove nozze con una persona devota alla Sedeapostolica, il nobile Guelfo dei Porcari. Questa candidatura sollevò molte opposizioni. I Visconti e anche i Doria, che possedevano da ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] dall'altro, con le divisioni politiche interne all'importante sede cittadina. Nel quadro degli schieramenti delle città maggiori di una tensione sempre più dura tra Impero e SedeApostolica, si manifestò nella struttura della vita politica di Prato ...
Leggi Tutto
Niccolò da Prato
Giovanni Reggio
Cardinale e vescovo di Ostia (Prato 1250 circa - Avignone 1321). Incertezze intorno alla sua famiglia non mancano e i documenti tacciono: lo si dice della famiglia degli [...] dei Colonna, che nel conclave sostennero la candidatura del cardinale francese. Anche sotto questo papa, che trasferì la sedeapostolica ad Avignone, continuò l'attività politica di Niccolò. Nel 1311 fu eletto cardinale legato in Italia e lo troviamo ...
Leggi Tutto
Baldi, Camillo
Francesco Ronco
Nacque a Bologna nel 1550 e dopo la laurea conseguita presso lo Studio cittadino insegnò medicina teorica, filosofia ordinaria e logica, trascorrendo l’intera esistenza [...] (Principe vii 24-28).
Quando B. scrive che Cesare Borgia «fu cagione della grandezza nella quale si trova la sedeapostolica, percioché esso estinse et cacciò tutti quelli piccioli signori o tiranni che fossero, che sotto specie di vicari perpetui ...
Leggi Tutto
Anastasio III
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911 (o all'inizio del successivo mese di settembre, forse l'8: [...] il riposo eterno (v. 8: "ut praestet requiem poscite corde Deum") al vate A. (v. 1) che aveva retto la Sedeapostolica governando amabilmente (v. 3: "sedem apostolicam blando moderamine rexit") e che ora si dirigeva verso Cristo fiducioso che per la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...