Stefano II, Uroš Milutin
Angelo Tamborra
II Re di Serbia (1282-1321), appartenente alla dinastia dei Nemanija; figlio secondogenito di Stefano I Uroš e di Elena (Jelena).
Non era destinato a succedere [...] a dare in moglie al proprio erede la figlia del re serbo, a nome Carica. In questo contesto prese a muoversi anche la SedeApostolica per il ritorno della Serbia alla comunione con Roma. Ma né il patto con Carlo di Valois, né i contatti con la Curia ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] Savelli, degli Orsini e dei Colonna. Paolo V riportò la regione sotto il dominio diretto della Sedeapostolica, affidandone il governo a un rettore con sede a Collevecchio. Dopo la dominazione francese, Pio VII ricostituì la provincia della S. con ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] a conoscenza dei soggetti ai quali è rivolta attraverso la promulgazione (can. 8) e l’inserzione negli atti della SedeApostolica (Acta Apostolicae Sedis commentario officiali, AAS), che ha valore anche come pubblicazione. Essa entra in vigore solo ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] c. sotto le due specie «sia ai chierici e religiosi sia ai laici, in casi da determinarsi dalla SedeApostolica e secondo il giudizio del Vescovo».
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] convocare anche altri soggetti (per es., superiori di ordini religiosi), determinandone le modalità di partecipazione. La vacanza della sedeapostolica sospende ipso iure il c. finché il nuovo pontefice non ordini la ripresa dei lavori o decida di ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] la vicenda per cui è causa. In caso la Santa Sede si avvalga di tale facoltà, il giudizio in corso viene sospeso per esser nuovamente istruito, totalmente o parzialmente, dalla stessa SedeApostolica, la quale provvede a trattare la questione e a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Varese 1937 - Roma 2017); è stato ordinato sacerdote nel 1964. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la licenza in Teologia presso la [...] 2002 è stato elevato alla dignità di arcivescovo. Dal 2002 al 2011 è stato presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della SedeApostolica (APSA). Nel 2003 è stato creato cardinale nell'ultimo concistoro di Giovanni Paolo II. Dal 2011 al 2014 è ...
Leggi Tutto
Di regola, il vescovo di un’archidiocesi o diocesi metropolitana. Il titolo oggi non corrisponde sempre, come in antico, all’importanza di una diocesi, in quanto esso può essere portato anche da vescovi [...] onorifico ad personam (in quest’ultimo caso, nel passato, la diocesi veniva sottratta alla giurisdizione metropolitana e resa immediatamente soggetta alla Sedeapostolica). L’a. metropolita, come insegna della sua giurisdizione, indossa il pallio. ...
Leggi Tutto
Letterato, teologo e canonista (Lucca 1686 - Roma 1758). Minore osservante, insegnò teologia a Bologna e a Roma; fu consultore del S. Uffizio, provinciale e segretario del suo ordine. Fu arcade (Lauriso [...] scrisse 12 Tragedie (ed. post., 1761) e Dei vizi e dei difetti del moderno teatro (1753). Difese le Ragioni della Sedeapostolica nelle ... controversie colla Corte di Torino (1732), ma è più noto per il trattato Della potestà e della politica della ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Urbino 1576 - Roma 1653). Ambasciatore a Roma per trattare la devoluzione degli stati ducali d'Urbino alla SedeApostolica, vi fu trattenuto da Urbano VIII che lo nominò senatore (1633-45): [...] ebbe così inizio la tradizione romana della famiglia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...