Pontefice (m. 11 apr. 678); successe il 2 nov. 676 ad Adeodato II. Romano, la sua attività ci è poco nota; secondo una tradizione avrebbe accolto la sottomissione dell'arcivescovo ravennate, Reparato, [...] alla suprema autorità della sedeapostolica. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] preponderanti e i guelfi: gli parve necessario ristabilire, anche con le armi, la pace per agevolare il ritorno della Sedeapostolica; forse anche pensò alla creazione di un più vasto e solido stato papale. E nell'Impero aveva trovato contrastare ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] questo dal papa Bonifacio VIII non disposto a riconoscere l'elezione di V. in Ungheria, che voleva, come feudo della Sedeapostolica, assicurare a Carlo Roberto d'Angiò. Contro questa coalizione, V. cercò l'alleanza del re di Francia Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
SIRICIO, Papa
Fu vescovo di Roma dal dicembre 384 al 26 novembre 399. Romano, successore di Damaso e invano ostacolato, alla sua elezione, dall'avversario di Damaso, Ursino, proseguì con fermezza la [...] politica religiosa di Damaso intesa ad affermare in Occidente l'autorità della Sedeapostolica. Soprattutto significativa, sotto questo riguardo, è la sua famosa lettera a Imerio vescovo di Tarragona (la lettera fu ritenuta per molto tempo la prima ...
Leggi Tutto
SCARAMPO, Lodovico
Guido Almagià
Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni [...] capitano generale e ammiraglio; e con tale grado, lo S. ebbe da papa Callisto III la facoltà di trattare in nome della sedeapostolica con i sovrani esteri e di governare in ogni isola o paese che egli avesse occupato in nome del romano pontefice. Ai ...
Leggi Tutto
MOZZI de' CAPITANI, Luigi
Bianca Paulucci
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746, ed entrò fra i gesuiti il 14 ottobre 1763. Soppressa la Compagnia, tornò a Bergamo, ove divenne canonico e si segnalò nelle [...] sopra la proibizione dei libri, Assisi 1790; Compendio storico cronologico de' più importanti giudizi portati dalla S. SedeApostolica Romana sopra il Bajanismo, Giansenismo e Quesnellismo, Foligno 1792.
Bibl.: F. Altini, Vita del P. Luigi Mozzi ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] più, a quanto sembra, era greco od orientale d'origine e si rivelerà presto caldo sostenitore delle prerogative della sedeapostolica, era, per questi motivi, inclinato a guardare con una certa diffidenza l'atteggiamento dei vescovi africani. Certo è ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] che il diritto e il dovere di proporre le materie da trattarsi nel concilio appartiene esclusivamente al papa e alla Sedeapostolica" (Butler, I, p. 245). Lamentava altresì la minoranza che l'aula del concilio fosse sorda, sì che gli oratori non ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] papa Pelagio II ebbe bisogno di persona capace di tutelare degnamente ed efficacemente gl'interessi materiali e spirituali della sedeapostolica presso l'imperatore d'Oriente in così difficili momenti, fece cadere la sua scelta su G., che mandò da ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] Po di Goro. La notizia più antica è in una lettera di Giovanni VIII dell'878, che ce lo mostra direttamente sottoposto alla sedeapostolica; ma, se non il monastero, la chiesa, per ciò che ne rimane, esisteva già nel sec. VI. Alla fine del sec. X fu ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...