• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
965 risultati
Tutti i risultati [2289]
Religioni [965]
Biografie [1238]
Storia [606]
Storia delle religioni [266]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Arti visive [98]
Letteratura [72]
Storia e filosofia del diritto [44]
Archeologia [38]

BELFORTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Filippo ** Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] pubblicati. Al suo ritorno da Avignone, dove aveva allora sede la curia pontificia e dove egli si era recato con dal vescovo volterrano Ranieri Belforti (suo zio), ospedale che dedicò ai SS. Apostoli Iacopo e Giovanni. Il B. morì il 20 ag. 1358 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERRERA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò Massimo Bray Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] ombra della potente famiglia romana, favorita anche dalla carica di segretario apostolico ricoperta dal fratello Francesco sin dal 1623. Dal 1630 al napoletana gravemente contrapposte alla decisione della S. Sede di mantenere in funzione nel Regno l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Francesco Malgeri Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] 1879 volle chiamarlo a Roma per nominarlo segretario dei brevi apostolici e gran cancelliere degli Ordini equestri pontifici, traslandolo, di S. Lorenzo in Lucina. Al fine di raggiungere la nuova sede, il C. partì da Benevento il 3 maggio. Non resse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Girolamo Matteo Sanfilippo Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] Il papa Clemente VIII incaricò i gesuiti di compiere una visita apostolica presso i maroniti dei Libano e il D. fu scelto come poté finalmente dirigersi verso il monastero di Qanobin in Libano, sede del patriarca dei maroniti. Il D. si fermò tre mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – CLAUDIO ACQUAVIVA – MUZIO VITELLESCHI – TRIPOLI DI SIRIA – ARISTOTELISMO

FLORIDO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo Silvano Giordano Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] per Napoli. Il 5 ag. 1494 il F. venne trasferito alla sede arcivescovile di Cosenza, vacante per la morte di B. Pinelli, P. Menzi da Vicenza, vescovo di Cesena e uditore della Camera apostolica, e a P. Isuali, vescovo di Reggio Calabria e governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI (de Biliis), Francesco Olga Marinelli Marcacci Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] di difendere la propria giurisdizione nei confronti sia della S. Sede, sia dei duchi di Urbino, ai quali Gubbio si era essere a noi giunto. Alcuni consilia del B. si trovano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Urb. Lat. 1132, f. 416. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI Alberto Pironti Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] da escludere, dato che Bongiovanni vescovo di Ascoli morì in sede prima del 9 maggio 1312:a quella data Clemente V papa lo inviò quale legato a Venezia, come si rileva dalla lettera apostolica del 10 ag. 1356 al doge Giovanni Gradenigo, per tentare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pier Paolo Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] accolse i gesuiti ai quali dette la chiesa dei SS. Apostoli; promosse il culto mariano, seguendo, anche in questo, l la diocesi di Porto e tre anni dopo rinunziò anche alla sede vescovile di Orvieto. Partecipò al conclave del 1644, figurando ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMERA APOSTOLICA – FEDERIGO BORROMEO – ANTONIO BARBERINI

ALDOBRANDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Alessandro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] Tornato a Roma, il 21 ott. 1706 fu nominato chierico della Camera apostolica e l'anno seguente prese gli ordini minori (25 sett. 1707) il 20 dic. 1707 nunzio a Napoli, raggiunse la sua sede il 31 marzo 1708. Dinanzi alla tensione prodotta dai decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO III D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – FRANCESCO FARNESE

ARCELLA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLA, Fabio Gaspare De Caro Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] ed incaricato del disbrigo di alcune pratiche della Camera apostolica. Nell'agosto del 1535 l'inuninente arrivo a Napoli quale il nunzio aveva espresso a nome della Santa Sede alcune considerazioni sulla politica dell'impero e aveva avanzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 97
Vocabolario
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali