• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [178]
Ingegneria [41]
Fisica [74]
Temi generali [23]
Telecomunicazioni [18]
Elettronica [15]
Medicina [15]
Chimica [12]
Ottica [12]
Elettrologia [14]
Astronomia [13]

trasmettitore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasmettitore Nicola Nosengo Modulare le onde per inviare messaggi In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] si basano sul trasporto attraverso un mezzo fisico – un cavo, oppure lo spazio libero – di un segnale, in genere costituito da un’onda elettromagnetica: è così che funzionano il telefono, la radio, e la televisione. Il dispositivo che genera il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmettitore (2)
Mostra Tutti

avvisatore

Enciclopedia on line

Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato. A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] , ecogoniometro ecc.). A. acustici per autoveicoli Sono, in genere, tutti i mezzi di segnalazione acustica di cui sono dotati gli autoveicoli. L’ a. elettromagnetico, più largamente diffuso, è costituito da una membrana solidale con l’ancora di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROMAGNETE – BATTERIA

metal detector

Enciclopedia on line

Nome generico di dispositivo elettromagnetico per rivelare la presenza di oggetti metallici. È costituito essenzialmente da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un sistema per la rilevazione della [...] variazione del campo elettromagnetico in presenza di corpi metallici. Il m. assume forma, dimensioni e caratteristiche del segnale diverse al variare del tipo di applicazione: per es., esiste il m. per la ricerca di eventuali armi ai cancelli d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

radiorelè

Enciclopedia on line

radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] da ricevere, da un rivelatore e da un relè elettromagnetico di grande sensibilità; allorché viene ricevuto il segnale di comando, la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal rivelatore e applicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] l’operazione precedente cambiando l’accelerogramma di input (il segnale, non il valore massimo dell’accelerazione); si può o variabile) si basano sull’impiego di un attuatore elettromagnetico per variare lo smorzamento dovuto all’attrito. L’attuatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] possono essere utilizzati immediatamente. Con il rilevamento totalmente elettromagnetico e la comunicazione radio, invece, la maggior parte questa capacità condurrebbe a un migliore riconoscimento dei segnali precursori del fenomeno che, a sua volta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

spettro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] s. ultravioletto equivale a campo ultravioletto (come porzione dello s. elettromagnetico: v. oltre). ◆ [ACS] S. acustico: quello mostrante la composizione spettrale di un segnale acustico (in senso lato, e quindi anche ultrasonoro), quale si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (2)
Mostra Tutti

profondita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profondita profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] il rapporto, spesso percentuale, tra l'ampiezza del segnale modulante e quella del segnale portante: → modulazione. ◆ [EMG] P. di penetrazione: la p. alla quale l'intensità di un campo elettromagnetico che incida ortogonalmente sulla superficie di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

reciprocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reciprocita reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] . dell'ottica: enunciato per la luce ed estensibile al caso elettromagnetico in genere (teorema di r. elettromagnetico), afferma che se un rivelatore posto in un certo punto dà un certo segnale quando una sorgente puntiforme è posta in un altro punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

panoramico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

panoramico panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] osservare tutt'intorno per 360° pur tenendo fisso l'oculare: → periscopio. ◆ [ELT] Ricevitore p.: tipo di ricevitore di segnali radio o ultrasonori provvisto di un dispositivo che ne fa variare linearmente e periodicamente la frequenza di ricezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
rivelatóre
rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali