• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Telecomunicazioni [6]
Medicina [3]
Informatica [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

accenno

Sinonimi e Contrari (2003)

accenno /a'tʃ:en:o/ s. m. [der. di accennare]. - 1. [l'accennare brevemente o di sfuggita, con la prep. a: fare a. a una faccenda] ≈ allusione, cenno. ↑ richiamo, riferimento. 2. (estens.) [l'accennare [...] ≈ attacco, [solo con riferimento al movimento corporeo] abbozzo. 3. (fig.) [lieve avvertimento di un fenomeno, dell'evoluzione di una situazione, ecc., con la prep. di: a. di pioggia, di miglioramento] ≈ avvisaglia, indizio, segnale, segno, sintomo. ... Leggi Tutto

postumo

Sinonimi e Contrari (2003)

postumo /'pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost "dopo", con valore di superl. ("ultimo")]. - ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p.] ≈ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ↔ immediato, [...] 2. (estens.) [spec. al plur., ciò che permane a seguito di una situazione di disagio: i p. di una crisi economica] ≈ coda, conseguenza, eco, effetto, (lett.) reliquato, ripercussione, seguito, strascico. ↔ avvisaglia, indizio, segnale, sintomo, spia. ... Leggi Tutto

vento

Sinonimi e Contrari (2003)

vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] . 4. (fig.) [situazione che sembra preannunciare gravi fatti imminenti: c'è v. di fronda; venti di guerra] ≈ aria, preannuncio, segnale, [spec. al plur.] avvisaglia. □ fare (o dare la) vela al vento, aprire (o sciogliere o spiegare) le vele al ... Leggi Tutto

sensore

Sinonimi e Contrari (2003)

sensore /sen'sore/ s. m. [dall'ingl. sensor, lat. tardo sensorium "organo di una facoltà"]. - (fis., tecnol.) [dispositivo che misura una grandezza fisica in ingresso e fornisce un segnale in uscita a [...] fini di misurazione o di controllo del sistema in cui è impiegato: s. di soglia] ≈ rilevatore. ‖ spia. ⇑ misuratore. ⇓ beep, manometro, termostato ... Leggi Tutto

preallarme

Sinonimi e Contrari (2003)

preallarme s. m. [der. di allarme, col pref. pre-]. - 1. [condizione di aumentata vigilanza in vista di un pericolo: stato di p.] ≈ allerta, attenzione. ↑ allarme. 2. (fig.) a. [elemento che fa presagire [...] qualcosa: questi sintomi sono un p.] ≈ avvertimento, preavviso, segnalazione, segnale, segno. ‖ presagio. b. [stato di attesa mista a preoccupazione che precede un avvenimento importante: è sempre in p.] ≈ agitazione, ansia, tensione. ... Leggi Tutto

preannuncio

Sinonimi e Contrari (2003)

preannuncio /prea'n:untʃo/ s. m. [der. di preannunciare]. - 1. [il rendere noto un fatto imminente: i giornali hanno dato un p. della imminente crisi di governo] ≈ annuncio, anticipazione, preavviso. ‖ [...] . 2. (estens.) [avvenimento che annuncia il prossimo verificarsi di qualcosa: un tuono improvviso fu il p. del temporale] ≈ annuncio, avvertimento, avvisaglia, indizio, preludio, (lett.) prenunzio, (lett.) prodromo, segnale, segno. ‖ presagio, spia. ... Leggi Tutto

preavviso

Sinonimi e Contrari (2003)

preavviso /prea'v:izo/ s. m. [der. di avviso, col pref. pre-]. - 1. [il preavvisare e, anche, lo scritto con cui si preavvisa: se n'è andato senza p.; effettuare uno sciopero senza p.; ricevere un p. di [...] pagamento] ≈ annuncio, avvertimento, avviso, comunicato, comunicazione, nota, notifica, notizia, (non com.) preannuncio. 2. (estens.) [elemento che fa presagire qualcosa] ≈ avvertimento, indicazione, segnalazione, segnale, segno. ... Leggi Tutto

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] ti manderò la posta via via che arriverà] ≈ (a) mano (a) mano che, man mano che. ■ s. m., solo al sing. [segnale di partenza, in gare e competizioni] ≈ partenza. ● Espressioni: dare il via (a qualcosa) 1. [autorizzare la partenza] ≈ avviare (ø), dare ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ; p. una distanza] ≈ calcolare, misurare, rilevare. b. (fam.) [di apparecchio radiotelevisivo, consentire la ricezione di un segnale: la sua radiolina prende poche stazioni] ≈ captare, ricevere. 12. a. [fare oggetto di attività intellettuale, solo in ... Leggi Tutto

manifestazione

Sinonimi e Contrari (2003)

manifestazione /manifesta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. - 1. a. [azione, fatto del manifestare: m. di gioia; libera m. del pensiero; m. d'affetto] ≈ dimostrazione, espressione, esternazione, [...] . [ciò con cui qualcosa si manifesta, spec. di malattie e sim.: le prime m. del male] ≈ apparizione, insorgenza, rivelazione, segnale, segno. 2. [forma di protesta o espressione di favore di un gruppo di persone, attuata sfilando per le strade oppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali