• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Telecomunicazioni [6]
Medicina [3]
Informatica [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

miglio

Sinonimi e Contrari (2003)

miglio /'miʎo/ s. m. [dal lat. milia o millia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) "mille (passi)"] (pl. le miglia). - 1. [unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] e moderni, avente molteplici definizioni e valori]. 2. (estens.) [segnale che sulle grandi strade romane indicava la distanza progressiva, in miglia, da un punto di partenza] ≈ colonna (o pietra) miliare. ... Leggi Tutto

solo

Sinonimi e Contrari (2003)

solo /'solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo: desidero restare s.; essere s.; [...] un fiume s.; gridarono tutti a una s. voce] ≈ singolo, unico. ↔ molteplice. c. [non ripetuto, non replicato: è bastato un s. segnale] ≈ unico. 3. [di cosa, con o senza art., per escludere l'aggiunta di cose diverse da quella già nominata, con sign ... Leggi Tutto

S.O.S.

Sinonimi e Contrari (2003)

S.O.S. /'ɛs:e-o-'ɛs:e/ (o s.o.s.) s. m. - (marin.) [segnale convenzionale e internazionale di richiesta di aiuto] ≈ mayday. ‖ aiuto. ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] , trasmittente. ⇓ ricetrasmettitore, ricetrasmittente. ■ agg. 1. [sempre posposto al sost., costituito da radioonde: onda r., segnale r.] ≈ radioelettrico. ● Espressioni: giornale radio → □; onda radio → □; stazione radio → □. 2. [sempre posposto al ... Leggi Tutto

radiomobile

Sinonimi e Contrari (2003)

radiomobile /radjo'mɔbile/ s. f. [comp. di radio- e mobile¹]. - 1. [veicolo dotato di una radio ricetrasmittente] ≈ (non com.) autoradio. 2. (telecom.) [telefono portatile che trasmette il proprio segnale [...] per mezzo di radioonde] ≈ [→ RADIOTELEFONO] ... Leggi Tutto

radioricevente

Sinonimi e Contrari (2003)

radioricevente /radjoritʃe'vɛnte/ [comp. di radio- e ricevente, part. pres. di ricevere]. - ■ agg. (telecom.) [atto a ricevere segnali radiofonici: stazione r.] ≈ ⇑ ricevente, (non com.) ricevitore. ↔ [...] radiotrasmittente. ⇑ emittente, trasmettitore, trasmittente. ■ s. m. (telecom.) [apparecchio per ricevere il segnale inviato da un radiotrasmettitore] ≈ [→ RADIORICEVITORE]. ... Leggi Tutto

radioricevitore

Sinonimi e Contrari (2003)

radioricevitore /radjoritʃevi'tore/ s. m. [comp. di radio- e ricevitore]. - (telecom.) [apparecchio per ricevere il segnale inviato da un radiotrasmettitore] ≈ radioricevente, ricevente, ricevitore. ⇑ [...] radio ... Leggi Tutto

radiotelefono

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelefono /radjote'lɛfono/ s. m. [comp. di radio- e telefono]. - (telecom.) [telefono portatile che trasmette il proprio segnale per mezzo di radioonde] ≈ radiomobile. ‖ handie-talkie, walkie-talkie. [...] ⇓ (telefono) cellulare, (fam.) telefonino ... Leggi Tutto

grippiale

Sinonimi e Contrari (2003)

grippiale s. m. [der. di grippia]. - (marin.) [segnale galleggiante indicante la posizione di un'ancora affondata, alla quale viene collegato mediante una grippia] ≈ boa, galleggiante, gavitello. ... Leggi Tutto

spia

Sinonimi e Contrari (2003)

spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: [...] aspetti e fenomeni interiori, con la prep. di: il suo comportamento è una s. del suo turbamento interiore] ≈ indice, indizio, segnale, segno, sintomo. 3. (estens.) a. [apertura praticata in una porta o in una parete attraverso la quale si può vedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali