• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [3083]
Elettronica [386]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Temi generali [376]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [233]
Biografie [233]
Geografia [147]
Matematica [157]

pacemaker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pacemaker pacemaker 〈pèismeikër〉 [s.ingl. "chi regola il passo", comp. di pace "passo" e maker "chi fa"] [FME] [ELT] Stimolatore cardiaco, costituito da un piccolo oscillatore elettrico i cui segnali, [...] impulsivi, sono applicati, mediante elettrodi flessibili, al nodo atriale-ventricolare del cuore; è permanentemente inserito, con la sua pila di alimentazione, nel torace del paziente; viene regolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti

demodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demodulazione demodulazióne [Comp. di de- e modulazione] [ELT] Operazione inversa della modulazione, cioè l'estrazione del segnale modulante da una portante modulata: → rivelatore: [ELT]. ◆ [ELT] D. [...] coerente: v. modulazione di segnali: IV 82 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

interrogatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interrogatore interrogatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. interrogator -oris, dal part. pass. interrogatus di interrogare, comp. di inter- e rogare "chiedere"] [ELT] [INF] Dispositivo avente [...] a un altro dispositivo (cioè d'"interrogare" quest'ultimo), il quale, detto in qualche caso risponditore, deve inviare opportuni segnali, a scopo di riconoscimento (come nei sistemi radar IFF) oppure di controllo (per es., per verificare a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] o l'altro di tali regimi di corrente derivano varie applicazioni. Così, se la l. è destinata esclusiv. a convogliare un segnale da un punto all'altro, si cerca di realizzare un regime di corrente a onde progressive, adattando per quanto possibile l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

mescolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolatore mescolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di mescolare (→ mescolamento) "che effettua un mescolamento"] [ELT] (a) Dispositivo (detto anche pannello m., o miscelatore o missatore), mediante [...] elettrici diversi, regolandone altresì a piacere le intensità relative; è partic. usato nell'elettroacustica per mescolare i segnali di più microfoni, di microfoni e fonorivelatori, ecc. (b) Stadio di un radioricevitore a supereterodina, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TTL

Enciclopedia on line

TTL In elettronica, sigla di transistor-transistor logic che indica i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli transistori bipolari per l’attuazione [...] ; il transistore equivalente a, posto come elemento circuitale in entrata, è a più emettitori tra loro indipendenti, per i diversi segnali da combinare tra loro (v. fig.). Le porte della famiglia logica TTL sono quelle di impiego più diffuso data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TRANSISTOR-TRANSISTOR LOGIC – CIRCUITI INTEGRATI – PORTE LOGICHE – TRANSISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TTL (1)
Mostra Tutti

ricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricevitore ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] rivelare energia emessa da una sorgente, in partic. suoni, segnali elettromagnetici, radiazioni, ecc.: r. radio (lo stesso che segnali radiotelevisivi; (b) l'apparecchio analogo per ricevere segnali televisivi via cavo; (c) il trasduttore di segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] : IV 14 c. ◆ [ELT] D. di trasmissione: nei sistemi di telecomunicazione, unità di misura logaritmica del livello della potenza del segnale trasmesso o ricevuto, definita prendendo come potenza di riferimento quella di P₀=1 mW su un'impedenza di 600 Ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

Morse Samuel Finley Breese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morse Samuel Finley Breese Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] telegrafico costituito da combinazioni di segnali corti (punti) e lunghi (quanto tre punti), con intervallo pari a un punto tra elementi di uno stesso carattere, tre punti tra caratteri di una stessa parola e cinque punti tra parole, che sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

correlatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correlatore correlatóre [Der. di correlazione] [ELT] Dispositivo atto a fornire la funzione di correlazione relativa a due o più grandezze, sia analogiche che digitali. ◆ [OTT] C. di immagini: v. fotogrammetria: [...] II 718 b. ◆ [ELT] C. di segnali: dispositivo elettronico atto a rivelare segnali in presenza di rumore, partic. usato nella tecnica radar. Esistono due categorie fondamentali di c. o ricevitori a correlazione: i ricevitori a correlazione incrociata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali