• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [3083]
Elettronica [386]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Temi generali [376]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

divisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisione divisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] di q(x) è, ovviamente, n-m ed è facile vedere che la soluzione, se esiste, è unica. ◆ [ELT] Multiplazione a d. di frequenza: v. segnali telefonici: V 116 d. ◆ [ELT] Tecnica a d. di tempo e a d. di spazio: v. commutazione, sistemi di: I 656 a, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

ripetizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetizione ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] avendosi dunque il risultato che si avrebbe mediando sulle n misure di n misurazioni ripetute, ma con due sole letture, anziché con 2n letture, quindi molto più speditamente. ◆ [ELT] Passo di r.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 323 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintillazione scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] superficie si compensano, tanto che i pianeti sono facilmente riconoscibili in cielo tra le stelle a causa della fissità della loro luce. ◆ [ELT] S. di segnali radio: v. radiopropagazione. IV 719 e. ◆ [GFS] S. ionosferica: v. ionosfera: III 310 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillazione (2)
Mostra Tutti

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] elettrico a suono (per es., un altoparlante), t. elettroottico, da segnale elettrico a segnale luminoso (per es., un LED), t. fotoelettrico, da segnale luminoso a segnale elettrico (un fotorivelatore), e così via. In realtà, tale uso non è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

deriva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deriva deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] figure delle voci paleoclimatologia e paleomagnetismo): v. Terra in espansione, teoria della. ◆ [ELT] D. di offset: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 d. ◆ [FPL] D. di polarizzazione e d. diamagnetica: v. plasma: IV 521 a. ◆ [ELT] D. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

trasferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasferimento trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] : v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [ELT] Funzione di t. di un amplificatore elettrico: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 e. ◆ [ELT] [OTT] Funzione di t. di un fotorivelatore: v. fotorivelatori: II 738 e. ◆ [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sincronizzatore

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] a. In elettronica, circuito o dispositivo circuitale usato per sincronizzare tra loro due o più generatori di segnali. Zoologia In zootecnia, s. degli estri o dei calori, pratica utilizzata per facilitare l’inseminazione artificiale, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE – ALLEVAMENTO – FRIZIONE – ACCIAIO – F. L

convertitori a matrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitori a matrice Paolo Tenti Convertitori elettronici di potenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, [...] uscita risulta ûuκ = m1κui1 + m2κui2 + m3κui3,    k=1,2,3. Quest’equazione mostra che con un’opportuna scelta dei segnali modulanti dei vari interruttori è possibile imporre il desiderato andamento a bassa frequenza a ciascuna delle tensioni d’uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

maser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maser maser 〈mèisë, ma spesso letto all'it.〉 [Sigla dell'ingl. microwave  (molecular) amplification by stimulated emission of radiation "amplificazione di microonde (molecole) mediante emissione stimolata [...] : I 278 b. ◆ [ELT] M. ad atomo singolo: v. maser: III 626 a. ◆ [ELT] M. a idrogeno: oscillatore m. usato come generatore di segnali campione: v. frequenza, campioni di: II 768 b. ◆ [ELT] M. a rubino: usa come mezzo attivo un cristallo di rubino: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maser (3)
Mostra Tutti

giunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giunzione giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] : v. giunzione p-n. ◆ [ELT] G. telefonica: v. telecomunicazioni, reti di: VI 67 d. ◆ [ELT] Bocca di una g.: v. microonde, circuiti a: III 827 b. ◆ [ELT] [OTT] Tecniche di g. tra fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 320 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali