• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [135]
Religioni [113]
Storia [35]
Diritto [36]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [28]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] dove Paolo V lo ammise tra i referendari delle due Segnature. Si impratichì così degli affari della Curia pontificia alla scuola mesi un paziente interesse alle proposte del nunzio apostolico, guardandosi bene naturalmente dal muovere un solo passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CICALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giambattista Gigliola Fragnito Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] l'elevazione al cardinalato l'ufficio di. uditore della Camera apostolica. Dopo la, nuova sospensione del concilio nell'autunno 1552, Stato pontificio. Rimase a fare parte dei tribunale della Segnatura quando con la riforma promulgata il 15 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] dell'Arch. di Stato di Firenze questi due voll. hanno la segnatura "Inventari, n. 190 e 191"; l'inv. n. 192 226, 234; XII, pp. 121, 152-153. Nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate lat. 1624, Lettere scritte da diversi a Paganino Gaudenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Paolo II si concluse con i lavori nel palazzo apostolico in Vaticano svolti in collaborazione con Cristoforo Cole della Villa : un Messale che figurava in tre inventari della Sistina con la segnatura A.I.17 e un Benedizionale segnato A.I.18, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] ricevette la mantelletta prelatizia come referendario dell'una e dell'altra Segnatura, unitamente a F. S. de Zelada, e pare che tale il filogiansenismo del F., ed è il processo della visita apostolica voluta da Pio VI alla chiesa Nuova nel 1776, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

BESOZZI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Pietro Adriano Prosperi Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] assai intensa: a lui competeva anche, in quanto visitatore apostolico, la vigilanza sulle angeliche, che in tutto questo primo periodo 'Archivio di S. Carlo a' Catinari a Roma, con la segnatura L. b. II; un'altra raccolta di lettere relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERMONETA, Alessandro e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMONETA, Alessandro e Giovanni Paolo Rosso – Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento. Una parte della sua formazione universitaria [...] (cod. L.IV.34). I rimanenti codici del professore senese hanno segnatura L.IV.32 (Paolo Veneto, Commentarius de anima), L.IV.33 miscellanea di argomento filosofico Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 381, forse trascritta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – COLLE DI VAL D’ELSA – QUARANTIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA, Alessandro e Giovanni (2)
Mostra Tutti

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] presso lo studio di mons. R. Manari, referendario di Segnatura e luogotenente dell’Alto Consiglio. Il 1° marzo 1833 fu 1858), della Propaganda Fide (26 sett. 1860), della Visita apostolica (14 apr. 1861), della Propaganda Fide per gli affari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

FABIO Calvo, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIO Calvo, Marco Riccardo Gualdo Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina. Celebre [...] Staatsbibliothek di Monaco ed ha perciò avuto la segnatura 37b. Inoltre, è ormai dimostrato che il IV (1941), pp. 499-525; I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, codici Vat. lat. 3964, 3966, a cura di M. Bertola, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORPUS HIPPOCRATICUM – OTTAVIANO PETRUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – RAFFAELLO SANZIO

FIRRAO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRAO, Giuseppe Dario Busolini Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] fu richiamato a Roma, dove lo attendevano le cariche di ponente di Consulta e referendario di Segnatura, e poi, ancora per tre anni, quella di visitatore apostolico nelle Marche e nell'Umbria. Intanto il F., che godeva dal 1698 della commenda di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – CANTONE DI SOLETTA – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
segnatura
segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali