Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] (aleph zero) per indicare la cardinalità del numerabile, introdotto da G. Cantor. A volte fa uso anche disegnidiinterpunzione, come il punto esclamativo «!» (per indicare il fattoriale di un numero) introdotto nel 1808 dal matematico C. Kramp, o a ...
Leggi Tutto
stringa
stringa sequenza finita di caratteri cioè di simboli appartenenti all’alfabeto di un dato linguaggio formale. Si consideri, per esempio, l’alfabeto costituito unicamente dai due simboli 0 e 1. [...] come per esempio 1000011101. In generale, una stringa può contenere simboli qualsiasi di un linguaggio formale come numeri, lettere, segnidiinterpunzione, parentesi, simboli logici (connettivi e quantificatori), simboli predicativi ecc. Per esempio ...
Leggi Tutto
tipo
tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica.
☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] non interi, allora si tratta di un dato di tipo semplice → real. Oltre ai tipi di dato semplici numerici, esistono altri tipi di dati, anch’essi semplici, ma non numerici perché comprendono lettere, segnidiinterpunzione ecc.: un tipico esempio è ...
Leggi Tutto
carattere
carattere uno qualsiasi dei simboli utilizzati per costruire una teoria formale. Il loro insieme è detto alfabeto. Per esempio, dell’alfabeto A = {a, b, c, d, ...} le lettere a, b, c... sono [...] predicati).
☐ In informatica, ciascuno dei simboli alfanumerici o speciali usati in un sistema di elaborazione (lettere dell’alfabeto, cifre decimali, segnidiinterpunzione e di controllo ecc.), rappresentati da un byte, ovvero da diverse sequenze ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...]
Qualsiasi dato che rappresenti un singolo simbolo: una lettera dell’alfabeto o una cifra di un sistema di numerazione ( c. alfanumerico), un segnodiinterpunzione o un simbolo tipografico speciale; un simbolo che non viene visualizzato ma è usato ...
Leggi Tutto
Strumento già in uso nel disegno tecnico per la scrittura rapida con caratteri uniformi. È costituito da una striscia di celluloide sulla quale sono traforate le lettere minuscole e maiuscole, le cifre [...] e i segni d’interpunzione, tutti accuratamente allineati e in serie di varia grandezza (fig.). ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] che con gli eventuali errori di trascrizione porta anche i segnidi una persona, di una lingua e di un ambiente che può in teoria particolari come: Grafia e interpunzione del latino nel Medioevo (Roma 27-29 settembre 1984), a cura di A. Maierù, Roma ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tracciati di preferenza in scrittura capitale; soltanto eccezionalmente sono in corsivo. Le forme diinterpunzione uso delle sbarre a linea retta sulle cifre numeriche, e come segnodi abbreviazione; più tarda è la sbarra a linea ondulata. Generale ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] (più o meno ricche) che segnavano con ornamenti le cadenze all'interpunzione dei testi sacri (tradizione ebraica); portava la melodia da mi ancora a la:
Ma perché la scala di la sia uguale a quella di mi, bisogna che in la il si sia bemolle; invece si ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] che vengono poi tradotti alla stazione d'arrivo nei corrispondenti caratteri (lettere, cifre, segni d'interpunzione, ecc.). Si dice codice o alfabeto di un determinato sistema telegrafico la tabella in cui sono indicati, a fianco dei rispettivi ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...