. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] i gruppi; in più, all'alfabeto occidentale mancano i segnidi z, h, ϑ, ϕ, χ, a quello orientale i segnidi z, h, ϑ; le consonanti doppie non sono segnate. I due alfabeti, di Bolzano e di Lugano, si rivelano discendenti da un prototipo etrusco, che ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] si deve aggiungere quello del comma, che ha la forma di una grande virgola sotto due grandi punti; deriva da una trasformazione dei segni d'interpunzione che seguivano il benevalete; se ne ha l'ultimo esempio nel 1092 con l'antipapa Clemente III ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] e la fine delle frasi e dei periodi di testo con più o meno semplici formule cadenzali d'interpunzione, fondate sull'accento delle parole cantate. Gli accentus sono tra i più chiari segnidi trapianto nella chiesa cristiana della tradizione liturgica ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] qualche vantaggio.
Si ha così già un primo rudimento d'ideografia, che, con l'aggiunta disegni d'interpunzione (il Peano usa gruppi di punti funzionanti come le parentesi nelle formule algebriche) è sufficiente, nella sua semplicità, all'espressione ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] sono il segnodi consacrazione della tomba, oltre ai simboli dell'urceus (vaso sacro ansato) e della patera (piatto liturgico umbonato), che si veggono scolpiti ai lati dei cippi funebri. Le foglie d'edera, che talora servono d'interpunzione, sono ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] all’interpunzione (Ogilvy 1983; trad. it. 19903, p. 71).
c) La bodycopy. Si tratta di un testo verbale di lunghezza letti dai consumatori quali segnidi instabilità.
Quasi sempre lo spazio percettivamente più di valore viene considerato quello ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] -assira, si giunge a scoprire che taluni segnidi essa vennero già trasformati o modificati artificialmente dagl definitivamente. Le parole si seguivano le une alle altre senza interpunzione; in rari casi certi punti separano parola da parola, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] disegnidi cultura materiale, come utensili di pietra e osso, la costruzione di ripari, la raccolta di ocra rossa e di settanta ha messo in evidenza una importante interpunzione verificatasi circa 2,5-2,0 milioni di anni fa. Questa fu seguita, nella ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] di presentazione particolarmente chiara di un testo, con qualche elemento ornamentale utilizzato per sottolineare l'interpunzione i primi segnidi una nuova estetica, che appaiono in qualche modo connessi al processo di formazione di una nuova ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] nocivi; dei luoghi e condizioni favorevoli; dei segni e figure che costituiscono una sorta di piccolo prontuario atto a rammentare i nomi dei quelli del Trissino - e per le questioni diinterpunzione, accentazione, poetica, metrica e ritmica. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...