Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segnodiinterpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] all’iniziale (➔ maiuscola o minuscola) della parola che segue immediatamente il segno stesso. Anche in questo caso
la decisione dipende dal tipo di confine che l’interpunzione stabilisce rispetto a una frase. Se l’espressione interrogativa è o può ...
Leggi Tutto
computer art
Leopoldo Benacchio
Quando l'informatica diventa arte
La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o [...] visualizzare o stampare immagini come ora, ma solo i caratteri dell'alfabeto e pochi altri segni convenzionali, come quelli diinterpunzione o delle quattro operazioni: +, -, *, /.
Nonostante queste forti limitazioni, iniziò una forma, che oggi può ...
Leggi Tutto
Braille, Louis
Insegnante francese (Coupvray, Seine-et-Marne, 1809 - Parigi 1852). Perduta la vista a soli tre anni, fu più tardi ricoverato nell’Istituto dei ciechi a Parigi, ove divenne (1827) insegnante. [...] di ideali tessere divise in 6 settori (in ognuno dei quali può essere ospitato un punto), che si leggono scorrendo i polpastrelli delle dita sul foglio: tali disposizioni rappresentano le lettere dell’alfabeto, i segni d’interpunzione, altri segni ...
Leggi Tutto
botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella [...] . linguistica Il sistema con il quale si separano le parti di un testo scritto con segni convenzionali (➔ interpunzione). medicina In ematologia, anomala presenza di granulazioni negli elementi maturi della serie rossa (eritrociti, megalociti). ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di durata se non alla finale di ogni distinctio (e ivi provocando spesso melismi d'interpunzione), il ritmo innodico sembra procedere a scansione di sue scuole - fra tutte la romana - segnidi nuovo superamento), al suo discorso le correnti monodiche ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] la scrittura è continua, senza distinzione di parole: qualche breve spazio bianco serve solo talvolta a distinguere le frasi o i varî incisi, dove noi oggi poniamo il segno d'interpunzione. Segni d'interpunzione, spiriti, accenti, punti diacritici ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] studio esorbita però allora dalla sintassi, perché l'associazione di frasi principali coordinate può essere accentuata o attenuata per mezzo disegni d'interpunzione e quindi la nozione di periodo può avere, per ragioni estranee alla struttura del ...
Leggi Tutto
FRASEGGIO, FRASEGGIARE
Guido Pannain
. Termini musicali più comunemente usati dagli esecutori per indicare la messa in particolare rilievo degli elementi espressivi del discorso musicale i quali costituiscono [...] sottile vicenda degli accenti nel pulsare di misura, intensità, ritmo.
La segni d'interpunzione. Per indicare esplicitamente la limitazione della frase o di elementi di frase, i musicisti usano principalmente gli archi di legatura. Anche i segni ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] biforcazione piazzetta pullulio".
Sono evidenti le sequenze di sostantivi, le analogie dirette ‛senza fili', la mancanza di aggettivi, avverbi, congiunzioni, interpunzione, la presenza di cifre, segni matematici, infiniti, la libertà grammaticale e ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il punto di partenza della lirica successiva»; in lui si scorgono «i segnidi un adulto petrarchismo e quelli di un molti luoghi l'interpunzione, per rendere più agevole la lettura.
1 Più esile e meno probativa è la serie di citazioni che il ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...