Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] due diversi lavori andati perduti, Sullo spostamento dei segni solstiziali e equinoziali e Sullo spostamento delle stelle lungo l’eclittica, lo stesso non può dirsi per l’anomalia zodiacale della Luna. Il moto lunare è molto più complicato di quello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'astrolabio il nuovo quadrante ha conservato soltanto il calendario zodiacale, talvolta completato dal disco delle case lunari (una divisione dello Zodiaco analoga alla divisione in dodici segni elaborata per il moto del Sole, ma riferita al moto ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] II sec. a.C., nella sostanza un calendario di feste religiose (14); il mese è individuato tramite il corrispondente segnozodiacale, e rappresentato, in più, da figure di divinità che spesso si riferiscono a feste o giochi; lo spazio riservato ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , sia con i cicli profani raffiguranti i lavori stagionali, i mestieri, le costellazioni zodiacali. Un momento di svolta, nella visione del corpo, è segnato dall'evoluzione del modello iconografico della Croce dipinta che, nel corso del Duecento, si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] titolo The chaunse of the dyse.
La divinazione basata sui segni naturali includeva lo studio della Luna; i cosiddetti 'lunari' il XV sec.). Assai diffusi erano anche i lunari zodiacali semplificati, nonché le previsioni basate sulle 28 case lunari. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] apogeo).
Tolomeo nota tuttavia che, in aggiunta all’anomalia zodiacale descritta dal modello di Ipparco, la Luna presenta anche una del cosmo, dedichi un’opera specifica alla lettura dei segni celesti. L’attribuzione agli astri di influssi in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] libri descrive con eleganza la sfera celeste, le costellazioni zodiacali ed extrazodiacali, i movimenti dei cinque pianeti e gli uomo, ma i loro spostamenti possono essere intesi come segni degli eventi generali, che essi preannunciano «come uccelli ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . Questo dio, che i menologia rustica danno a Giugno come divinità tutelare, è anche collegato a Luglio per mezzo del segnozodiacale del Cancro, che sta a cavallo dei due mesi. Differente è l'iconografia del mosaico di Argo: il mese è rappresentato ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] , Metoposcopia (1558), in cui si analizzavano le varie parti del corpo, ponendo ciascuna di esse in relazione a un segnozodiacale. L'universo, per Carda- no, è organizzato secondo un ordine gerarchico che prevede tre piani di valori decrescenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] la latitudine di Nanchino. Il sistema delle costellazioni zodiacali non ha alcuna relazione con le mappe stellari la Traduzione Ming del 'Libro dei segni celesti', un testo basato sull'originale Libro dei segni celesti (Tianwen shu) di Kuoshi Ya ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...