• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
872 risultati
Tutti i risultati [7201]
Arti visive [872]
Biografie [1556]
Storia [782]
Medicina [495]
Religioni [500]
Archeologia [487]
Letteratura [364]
Temi generali [341]
Diritto [319]
Lingua [264]

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] come in case medio minoiche di Mallia e di Cnosso (v.). Nel vano li furono trovate delle cretule e una tavoletta con segni della scrittura lineare A; queste e le tavolette dello stesso strato, sotto al vano 25 del "secondo palazzo", sono finora i più ... Leggi Tutto

TEOFANE il Greco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFANE il Greco H. Faensen Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo. Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] movimento drammatico dell'animo umano, la spinta al movimento, il modellato ottenuto attraverso forti luci e scuri segni interni.I riferimenti di Epifanio alla miniatura hanno portato l'attenzione sui manoscritti moscoviti che potrebbero essere stati ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ARCANGELO GABRIELE – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANE il Greco (1)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIELLA M.L. Gavazzoli Tomea (Bugella nei documenti medievali) Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] chiese di B. ricordate nella bolla di Innocenzo III del 1207 in favore del Capitolo di S. Stefano, sopravvivono solo modesti segni di muratura originale in alcune chiese dei nuclei aggregati, come a S. Biagio al Vernato e a S. Maurizio di Chiavazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – SANTUARIO DI OROPA – GIOVANNI FIESCHI – LUDOVICO IL PIO – GUALA BICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

GANAGOBIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GÂNAGOBIE J. Thirion Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] una teoria di animali reali e fantastici - leone, grifone, elefante, pantera, pesci, centauro -, alcuni dei quali richiamano i segni dello zodiaco. Diversi mostri sono distribuiti in registri o racchiusi in medaglioni nelle campate di fronte alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRATTIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTIARIUS I. Calabi Limentani Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] uso tardo, si trova nel IV sec. Nel trattato di astrologia di Firmico Materno è previsto sotto quali segni zodiacali nascano i brattiarii: (Mathes., viii, 16) erunt aurifices bratteatores, inauratores, plasticatores, margaritarii (cfr. id., 26). Nel ... Leggi Tutto

IMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMENEO L. Guerrini (῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] attributi più comuni fiaccola, corona e flauto. Le ali possono essere presenti o mancare. Nonostante questi determinati segni distintivi, la identificazione di I. nelle raffigurazioni rimane però sempre incerta. Già con incertezza Luciano (Herod., 5 ... Leggi Tutto

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] esigenze di unità e di accentramento (16° sec.). Da allora, con un’evoluzione il cui punto decisivo è stato segnato dalle riforme della Rivoluzione francese e di Napoleone, le c. si sono convertite, ovunque in Europa, in articolazioni amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

BOHIGAS, Oriol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] (1967), la scuola Sant Jordi a Pineda (1969) e la scuola Thau a Barcellona (1974), dove sono più evidenti i segni del contrasto culturale con Madrid. Tra le costruzioni private sono da segnalare le case ''elicoidali'', come casa Heredero a Tredos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BARCELLONA – CATALANO – BADALONA – BOGOTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHIGAS, Oriol (1)
Mostra Tutti

CONTI, Primo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Firenze il 16 ottobre 1900. Autodidatta. Dopo avere aderito al futurismo e al cubismo (1917-1919), il C. si formò uno stile in cui l'azione corrosiva e allucinante della luce trasfigurava [...] 3ª Biennale romana, Roma 1925; id., in Dedalo, XII (1932), pp. 304-325; M. Tinti, in Cat. Primav. Fiorent., Firenze 1922; M. Sarfatti, Segni, colori e luci, Bologna 1925; L. Dami, Tre ritratti cinesi di P. C., in Dedalo, V (1924-25), pp. 723-28; R ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – AMBURGO – CUBISMO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Primo (1)
Mostra Tutti

miniatura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

miniatura Manuela Gianandrea Le ricche illustrazioni dei manoscritti antichi Per miniatura s’intende la decorazione di un manoscritto in una straordinaria fusione di parole e immagini. La tecnica della [...] ma che anche i ricchi signori li commissionano agli artisti. Nel corso del Cinquecento l’invenzione della stampa segna ovviamente il tramonto del libro manoscritto e della decorazione miniata. Si afferma però soprattutto nell’Europa settentrionale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 88
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali