Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] ebrei non escono dai confini dell'antigiudaismo. Così, il segno distintivo (rotella gialla, cappello, velo, e simili), in società, distingueva dagli altri cittadini. Diversi, e assai meno caratterizzati in senso religioso, sono gli elementi di questo ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] che traggono spunto dalla vita dura e triste condotta dalla parte meno abbiente del popolo e il cui romanzo piú noto è Tung una drastica riduzione delle tasse governative sulla pellicola di 35 mm segnò la scomparsa dei film a 16 mm, e la produzione ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che in Italia le divisioni culturali e di partito fossero meno profonde che altrove, ma essendo prevalsa la volontà di realizzare italiana, suscitò una vigorosa reazione popolare di esplicito segno antifascista; o ancora nel corso degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] con questo nome un tipo di accampamento, con impianti più o meno stabili, ove vengono riuniti uomini e donne, privati della loro percorsi, devono essere in zone riparate. I campi di tiro a segno e di tiro a volo hanno la linea di tiro orientata a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di strade sviluppate soprattutto nella parte occidentale del paese. Meno di 1000 km di ferrovie in esercizio, antiquati il candidato della destra. Contemporaneamente, le elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito dei vecchi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] implichino la devoluzione di poteri di Stati più o meno accentrati a enti di minori dimensioni, preesistenti o istituiti negative, vi sono, però, vicende che possiamo considerare di segno opposto, in quanto non solo indicano una ripresa di interesse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] questioni socio-ambientali ed etniche che, da sempre, avevano segnato lo sviluppo del Paese; ciò, proprio nel momento in avviava una ridefinizione anche della collocazione internazionale dell'A., meno vicina agli Stati Uniti e più attiva nel contesto ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] le complicate divisioni etniche.
In una popolazione valutata in meno di 3,7 milioni di ab. nel 1998, secondo anni Novanta, ha subito variazioni sia nel numero (ovviamente di segno negativo, per perdite ed esodi), sia nella composizione etnica, per ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] Albanesi dal Kosovo.
Etnicamente, i Serbi rappresentano un po' meno dei due terzi degli abitanti, i Montenegrini solo il 5 , Belgrado accettò il piano di pace elaborato dai paesi del G8 segnando così la fine degli attacchi della NATO. Fra il 10 e l ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] dell'A. centrale, dove le città assorbono talora anche meno di metà degli abitanti. Anche lì dove il fenomeno urbano , quella statunitense, ha mostrato all'inizio del 21° sec. segni di ripresa, con incrementi del prodotto lordo nell'ordine del 3 ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....