. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] delle organizzazioni e delle attività cattoliche.
Il documento leoniano segnò un punto di arresto per la democrazia cristiana e , né aderivano alle ideologie del "terzo partito" (più o meno rappresentato dal Partito repubblicano, dal P.S.L.I. e, ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] del colpo di stato a Mosca nell'agosto del 1991 segnò la fine della controversia. Il governo mise al bando di I. Simonaitytė (1897-1978). In poesia vennero invece meno le condizioni per proseguire la linea esistenzialista inaugurata negli anni Venti ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la destituzione del leader iracheno 'dall'interno'. In segno di protesta contro il regime delle sanzioni si dimisero verso una partizione in-terna su base religiosa ed etnica. Non meno numerose erano le azioni terroristiche a firma di al-Qā̔ida e ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] di pace; erano inoltre sottoposte a un più o meno efficace controllo dell'opinione pubblica. Diverso appare lo sterminio milioni, in circa 80 campi.
La 'grande guerra patriottica' segnò una diminuzione non dei lager, ma dei cantieri o impianti aperti ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Francia, di Germania e d'Italia il trattato di Verdun segnò così, sia pure confusamente, la linea di demarcazione tra i sulla destra della Mosa, dove l'attacco trovava un terreno meno difficile. I forti erano costruiti in calcestruzzo con l'armamento ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] dei voti. L'affluenza alle urne fu però del 54%, segno della demoralizzazione che pesava sul paese.
La scadenza del periodo di economica acuirono però il malessere fra gli strati meno protetti. Nuovamente il governo pensò di dover accelerare ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] dei nuovi arrivati (nella capitale la disoccupazione coinvolge non meno del 25% della forza lavoro).
Quasi la metà della come una reazione di stampo estremista, costituiva probabilmente il segno di una frattura all'interno del movimento separatista.
...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] moderata. Dal canto suo, il comparto industriale ha conservato più o meno stabilmente dagli anni Settanta la sua quota di PIL (intorno a un 'Organisation de l'unité africaine (OUA) in segno di protesta contro l'ammissione della Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] rispettivo paese. Ma Vienna figura anche tra le metropoli meno densamente abitate, in media 15.800 ab. kmq. , Neubau, ecc.). Viceversa l'antico nucleo di Vienna (I distr.) segna da alcuni lustri una diminuzione demografica molto forte (da 64.000 ab. ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] deforestazione (2,7% annuo) è un preoccupante segno del rapido e incontrollato processo di degrado ambientale delle costituzione di una fragile alleanza tra i partiti della destra meno oltranzista e il Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....