• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1728 risultati
Tutti i risultati [15160]
Arti visive [1728]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Religioni [1081]
Letteratura [788]
Diritto [781]
Archeologia [663]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

FALCONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Andrea Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Borrelli, 1970, p. 208). Nel 1650 il F. era in società con lo scultore in marmo Guglielmo Giovane (Strazzullo, 1987, p. 197, segno che aveva superato il ventesimo anno di età ed era emancipato e libero di riscuotere i crediti. Nel 1653 i due scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] la fiorente officina di Nicolò Cavalli per la quale incise, dopo alcune deboli prove iniziali, numerose stampe con un segno preciso e regolare e dando prova di notevole abilità nell’uso congiunto di acquaforte e bulino. Si cimentò nella traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPERCHIO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPERCHIO, Pittore del (The Lid painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante bene addentro nella seconda metà del V sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Marlay da cui riprende schemi e modi: [...] dedica innanzi tutto alle piccole coppe apode con decorazione a losanghe sui lati. Si distingue dal Pittore di Marlay per un segno meno sensitivo e vibrante che gli consente di realizzare figurazioni di solito povere e aride, ma di una certa solidità ... Leggi Tutto

Turcato, Giulio

Enciclopedia on line

Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] arricchite da inserti polimaterici (Rivolta, 1948, Composizione, 1966, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), a volte, con segno dinamico, si irradiano monocrome o fluorescenti nella quasi totalità del quadro con inediti effetti di luce (Ipnotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – GIULIO TURCATO – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turcato, Giulio (3)
Mostra Tutti

Guerrini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Milano 1914 - Roma 2002). Allievo di A. Gerardi a Roma, completò la sua formazione in Francia, in Germania, in Polonia, ecc. La sua ricerca, memore della lezione di F. Wotruba, si svolse [...] Rondanini). Negli anni Ottanta donò per il parco della Nuova Pinacoteca di Monaco il gruppo a cinque elementi Niobe, in segno di gratitudine per gli anni di studio trascorsi in Germania; per lo stesso motivo, donò alla Francia la scultura Il respiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – GERMANIA – POLONIA – FRANCIA – NIOBE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e il 1950. La morte di D. Thomas, che fu certamente il rappresentante più in vista e più dotato di tale corrente, segnò, nel 1953, la conclusione di un atteggiamento che si spiega come reazione a una maniera poetica e come portato di una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della Crusca, Venezia 1612), ossia ciò in cui si rende manifesta e tangibile la traditio di un legame etico-sociale, un segno connotativo della persona come della comunità, dunque, con i suoi ben precisi confini, e non anche tutto ciò che si possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] datato 1690 per la statua della Madonna del Rosario della parrocchiale di Savignone (Sanguineti, 2011, p. 114, n.1). Il 1695 segnò il suo esordio nel contesto genovese: realizzò per Giovanni Andrea III Doria una tela con la Visione di s. Giovanni de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

BIANCHI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Paolo Fabia Borroni Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] e editori milanesi, specie per G. B. Bidelli, i Malatesta, i Ponzio: accurate e diligenti le sue incisioni a bulino, anche se il segno incisorio è spesso incerto (il Le Blanc, nel suo Manuel de l'amateur d'estampes, I [Paris 1854, p. 333], ne elenca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HIERAKONPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις) S. Donadoni L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] di donarî che risalgono al tardo periodo predinastico ed al protodinastico. Il nome stesso della città è scritto con un unico segno geroglifico, di forma oblunga e ad angoli smussati, che mostra certo la pianta di un edificio preistorico tipico del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 173
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali