MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] con il segretario dell'arcivescovo di Milano cardinale il quotidiano del Vaticano e - su temi di politica interna e di costume - con Il Tempo di Roma.
Il M dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] stabilire se questi soggiorni siano stati intervallati da periodi trascorsi in Coluccio Salutati, in qualità disegretario della Repubblica fiorentina, fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di Venezia (1874) e di Firenze (1875), fungendo entrambe le volte da segretariodi Bologna, presentò a Pio X un indirizzo accompagnato da uno schema distatuto , Lettere, a cura di G. Anichini e N. Vian, 3 voll., Città del Vaticano 1952-53, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] maggio 1945 ai segretari degli altri partiti dei CLN, con la quale si denunciava la tendenza a diffondere dappertutto i comitati di liberazione ponendo "le basi di un secondo Stato accanto, e forse contro, lo Stato democratico unitario" (Piscitelli ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] stato designato dalle parti a comporre, insieme col Bolognetti, una lite sorta tra i Soderini e Sebastiano Montelupi, mercanti fiorentini a Cracovia.
Suo fratello Giacomo fu canonico di Warmia e segretario tratto dall'Archivio Vaticano, e pubblicato ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il K., il cui ultimo impegno era stato quello di ispettore della fanteria, era l'uomo K. si stabilì con la famiglia in Vaticano, dedicandosi negli anni seguenti all'assistenza degli di G.B. De Rossi, fu segretario della Pontificia Commissione di arte ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] allo scopo - così recitava il suo statuto - "di influire sull'azione pubblica dei cattolici e del ad appena ventidue anni, segretario generale. A questa importante sindacale in Italia, Città di Castello 1909; Il Vaticano e i sindacati cristiani in ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dopo il sacco di Roma del 1527) in veste disegretario dell'ambasciatore il Carnesecchi, che nel frattempo era stato consegnato al S. Uffizio romano dal notizia che possediamo su di lui.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] stato d'Italia didi Sostegno, dal conte Rossi Scotti all'abate Stoppani a mons. Bonomelli). Segretario delle riunioni diVaticano dove aveva avuto un colloquio con mons. Boccali, morì improvvisamente.
Scritti principali: Iconografia della Madonna di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] stato allievo del padre, con il quale fu in contatto epistolare anche dopo aver lasciato il Regno aragonese, e il Valla: con lui scambiò componimenti poetici. Il G. svolse l'attività disegretario anthologies, Città del Vaticano 1964, pp. 78 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...