DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] di maestro di disegno e minio, preferendolo a I. Fumagalli, il futuro segretario dell'Accademia di Brera.
Nella stessa istanza del 1808 il D. citava i nomi di G. Bossi e di Albertis. de, 1809 c.; Arch. diStatodi Milano Studi p. m., Collegio Reale ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] di Bernardo Falconi.
Del resto, la sua presenza di architetto ufficiale della corte è consacrata dalla lettera del segretario a Modena ed a Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Archivio Segreto Estense, Archivi per Materia, Architetti ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] Ateneo di Brescia inviò il progetto per una pescheria e per un mercato ortofrutticolo; su di esso il segretario trova a Sondrio, a Brescia (presso l'Ateneo e presso l'Arch. diStato) e a Mantova, presso l'Archivio comunale e presso l'archivio dei ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] Boyne e iniziato dall'impresario architetto P. P. Uberti nel 1778, fu terminato dal fratello di Michele Angelo GiacomoAntonio (1718-1792: per tutta la storia del ponte si veda Arch. diStatodi Torino, Corte, Paesi per A e B, Agnona, ms. 5, nn. 1, 2 ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] di riorganizzazione dell'"estetica cittadina" rappresentata da numerosi embellissements.
Nel 1768 il F. fu sostituito dall'abate G. Furlani, allievo del Petitot e segretario dell'intervento realizzato (Arch. diStatodi Parma, Raccolta Sanseverini, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] caso l'incarico sembra sia stato onorato in modo encomiabile, come dimostra la lettera di frate Francesco da Modena, convenzione di appalto per la costruzione della rocca Costanza, stipulata a Pesaro da Giorgio di Barignano, segretariodi Costanzo ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] con maggiore entusiasmo va ricordata quella disegretario della Deputazione di storia patria (dal 1918); fu di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] stipulò un contratto con il segretario per il Commercio del Granducato di Toscana, Carlo Ippoliti, per l'istituzione di una fabbrica imperiale e reale dei drappi in Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di Finanze anteriore al 1788, 1103 ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] paralisi della federazione. La situazione di stallo fu superata nel 1945 con la nomina a segretariodi A. Esposto.
Il passo successivo e di un'epoca.
Il M. morì a Latina il 25 sett. 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretariodi Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] popolo, 19-20 giugno 1895; La Stampa, 25 giugno 1895. Oltre ai docc. citati all'interno, cfr. Arch. diStatodi Torino, Sezioni riunite, Fondo Duca di Genova, reg. 561; reg. 632 vol. I, 1: Patenti, biglietti e chirografi, pp. 92, 132, 133; G. Casalis ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...