• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [8979]
Arti visive [293]
Biografie [4927]
Storia [2658]
Religioni [1084]
Letteratura [676]
Diritto [563]
Scienze politiche [562]
Geografia [238]
Economia [260]
Diritto civile [267]

BRAMÈ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Paolo Antonino Ragona Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] e segretario del Senato palermitano, a decorare l'arco trionfale per la venuta del viceré Enrico di Guzmán conte , il B. risulta il secondo degli undici firmatari (Arch. di Stato di Roma, Tribunale del Governatore, Miscell. criminale, doc. 504; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] nella sostanza, si decise che venissero riformulate dal segretario per meglio evidenziare i singoli punti: i capitoli Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 1789, cc. 163v-165v; Arch. di Stato di Roma, Coll. not. cap., Dominicus de Berardis, 209, cc. 62rv; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICHÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICHÈ, Francesco Elvira Natoli Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] Del 1711 sono le belle incisioni del libretto di Pietro Vitale, segretario del Senato, Le simpatie dell'allegrezza tra di Messina. Un interessante documento è anche il lungo inventario testamentario del C., conservato neIrArchivio di Stato di Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMIA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMIA, Orazio Ferdinando Arisi Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] di Piazza) e nella Cittadella. Da una lettera del Malosso (22agosto 1618), indirizzata da Piacenza al Linati, segretario del lavori in corso nel teatro Farnese di Parma. Dal testamento rogato il 27 dic. 1644 (Arch. di Stato di Piacenza, Rog. G. Fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIMARTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIMARTI, Benedetto Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] certa fama se il nobile lucchese Pompeo Amolfini, segretario a Genova di Giannandrea Doria, lo raccomandava al principe. Il 12 di Compito (Lucca). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Sardini, n. 124 Miscellaneo: G. Sardini, Notizie di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – FIVIZZANO – PONTORMO

Raggi, Franco

Enciclopedia on line

Raggi, Franco. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1969, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione con lo studio Nizzoli Associati. Segretario [...] (1975-77), responsabile della Raccolta del Design alla Triennale di Milano (1979-80), è stato redattore della rivista Casabella (1971-76), caporedattore della rivista di design Modo (1977-80) che ha diretto fino al 1983, svolgendo inoltre attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIANFRANCO FERRÉ – ARTEMIDE – ITALTEL – FIRENZE

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] segretario del Partito A. Starace. Il progetto iniziale venne poi sviluppato, fino a concedere al nuovo foro un'estensione di circa 2 milioni di mq. di creazione di questo grande organismo è stato di istituire un centro vivo di cultura fisica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MOLAJOLI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLAJOLI, Bruno Vincenzo Cappelletti Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'università di Napoli, e di Museologia a Pisa. Segretario generale dell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente dell'Istituto di studi verdiani dal 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GENTILE DA FABRIANO – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti

ITALIA NOSTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA NOSTRA Vittorio Machella Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] in carica per un triennio; in una Giunta esecutiva, un Segretario generale, un Collegio dei revisori dei conti, e numerose Sezioni musei; l'opposizione alla creazione di nuove centrali nucleari; l'indagine sullo stato delle coste marine da vincolare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE, SENZA SCOPO DI LUCRO – VIA APPIA ANTICA – AGRICOLTURA – TARANTO – FIRENZE

PALLUCCHINI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALLUCCHINI, Rodolfo Storico dell'arte, nato a Milano il 10 novembre 1908. È stato direttore della Galleria Estense di Modena poi, dal 1940 al 1950, direttore delle Belle Arti del comune di Venezia, [...] storico-artistici; dal 1948 al 1957 segretario generale della Biennale di Venezia. Professore universitario dal 1950, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Bologna e attualmente ha la cattedra di storia dell'arte moderna a Padova. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BELLINI – CINQUECENTO – TINTORETTO – CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLUCCHINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali