• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [8979]
Arti visive [293]
Biografie [4927]
Storia [2658]
Religioni [1084]
Letteratura [676]
Diritto [563]
Scienze politiche [562]
Geografia [238]
Economia [260]
Diritto civile [267]

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] di architettura militare, consigliere e segretario di Margherita nonché uomo di fiducia di Ottavio Farnese, si parla di sostegno finanziario in quanto malato e anziano e dichiara di essere stato al servizio dei governanti del paese per diciotto anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Peretti, fosse spesso usato dal cardinale per i suoi affari (Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale dell'Auditor Camerae, B. Fusco, prot. pone nel 1604 la nomina del L. a segretario dell'Accademia di S. Luca, alla quale doveva dunque essere già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Luigi Rosella Carloni Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce. Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] occasione di conoscere il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di Pio VI, che nel 1797 lo pregò di procurare , che nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consigliere di Stato del Regno d'Italia e noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZANIGA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da Claudia Mandelli Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] in S. Francesco Grande a Milano. Non è possibile, allo stato attuale degli studi, individuare le varie mani impegnate al compimento del di documenti comprovante l'autografia di qualche opera, Tra queste la tomba dell'umanista e segretario di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] di Stato di Amburgo. Altre lettere sono conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna e nell'Accademia di S. Luca di Roma. Ma vedi anche: C. Masini, Necrol. di Masini, Atti dell'Accademia... riferiti dal segretario, Bologna 1865, pp. 19-27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANONE, Gaetano Vittorio Caprara Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] , si rinviene una clausola, poi cancellata, secondo cui il D. avrebbe dovuto compiere metà del lavoro in un teatro (Arch. di Stato di Milano, Notarile, n. 42.012). Sebbene questa informazione venga data in termini non molto chiari, si pensa che il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO BORRONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – FRANCESCO BIANCHI – CORPUS DOMINI – PIETRASANTA

FABRIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Michele (detto Ongaro) Paola Rossi Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria. Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] è fornita da un contemporaneo, Cristoforo Ivanovich, segretario di Leonardo Pesaro, che aveva fatto erigere il l'uno pittore e l'altro libraio. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Convento di S. Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Francesco Silla Zamboni Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] onore, mentre dimora a Venezia. Dalle note del segretario dell'Accademia, D. Piò, apprendiamo che lo , 56, 57, 100, 101; Ibid., Lettere, cart. II n. 82; Archivio di Stato di Bologna, Assunteria d'Istituto - Diversorum, b. 30, cart. 24; Bologna, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, a proposito di un S. Lorenzo di Tiziano del costo di 200 scudi, che il D., "suo creato che vive nella sua casa", sarebbe stato disposto a copiare per soli 50 scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GABINIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABINIO, Mario Claudia Cassio Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] di segretario di prima classe. I primi esperimenti fotografici risalgono a quegli anni. Nel 1889, appena diciottenne, con una macchina per lastre di quale il G. era stato introdotto dall'ingegnere R. Brayda, esperto di restauro architettonico e socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CERESOLE REALE – ALPI MARITTIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali