• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1848 risultati
Tutti i risultati [1848]
Biografie [704]
Storia [541]
Religioni [176]
Geografia [88]
Diritto [115]
Letteratura [96]
Scienze politiche [92]
Economia [76]
Geografia umana ed economica [56]
Arti visive [57]

TACCHI VENTURI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHI VENTURI, Pietro Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] Roma, si laureò in filosofia e teologia alla P. Università Gregoriana. Fu collaboratore per materie storiche della Cività cattolica, segretario generale della compagnia (1914-1921), e attualmente è rettore del collegio di S. Francesco Saverio in Roma ... Leggi Tutto

VALENTI, Ghino

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTI, Ghino Anna Maria Ratti Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] fondiarie a Macerata, a 40 anni si trasferì a Roma dove tenne corsi all'università e fu segretario generale della Società degli agricoltori italiani. Dal 1897 al 1920 insegnò economia politica successivamente nelle università di Modena, Padova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Ghino (1)
Mostra Tutti

KEIL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEIL, Joseph Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] A. Wilhelm. È dal 1945 segretario generale della Oesterreichische Akademie der Wissenschaften. Il K. è un continuatore della grande tradizione austriaca nel campo dell'esplorazione archeologica ed epigrafica dell'Asia Minore, tradizione che ebbe tra ... Leggi Tutto

SÉBILLOT, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉBILLOT, Paul Raffaele Corso Artista ed etnologo, nato a Matignon (Côtes-du-Nord) il 1° febbraio 1843, morto a Parigi nel 1918. Era già noto come pittore e come autore di scritti politici, quando nel [...] di cui fu il fondatore e il direttore. Fu segretario generale della Société des traditions populaires, e accanto ai lavori di raccolta e di analisi compì la prima sintesi generale del folklore francese. Scritti principali: Essai de questionnaire pour ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Hans Scrittore tedesco, nato a Stettino il 27 luglio 1848, morto a Weimar l'11 luglio 1909. Compiuti gli studî letterarî a Bonn, Berlino e Halle, insegnò per alcuni anni in varie città della [...] a Wernigerode in Sassonia, e infine, nel 1902, si stabilì a Weimar, ove negli ultimi anni della sua vita, fu segretario generale della Schillerstiftung. La copiosa produzione letteraria di H. rispecchia, nella sua parte più vitale, il duplice aspetto ... Leggi Tutto

PIERANTONI, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIERANTONI, Umberto Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] 1925 si trasferì all'università di Napoli. È socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, ordinario delle Reali accademie delle scienze di Torino e di Napoli, segretario generale della Società Reale e del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Umberto (2)
Mostra Tutti

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOGARO, Bertrand Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] ed economia coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato la Francia presso l'Ufficio ... Leggi Tutto

TISSOT, Pierre-François

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSOT, Pierre-François Diego Valeri Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] dapprima come segretario generale della sussistenza, poi come segretario di Alexandre Goujon, il famoso deputato della Convenzione, del quale aveva sposato la sorella Sophie. Quando il Goujon fu arrestato, lo difese animosamente, finché, perduta ogni ... Leggi Tutto

OSUSKÝ, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUSKÝ, Stefano Karel Stloukal Diplomatico cecoslovacco, nato il 31 marzo 1889 a Brezová in Slovacchia. Esule negli Stati Uniti a causa del suo nazionalismo slovacco, esercitò l'avvocatura a Chicago. [...] 'Intesa, egli fu il primo ministro cecoslovacco nominato a Londra. Alla conferenza della pace a Parigi fu segretario generale della delegazione cecoslovacca, in nome della quale firmò il trattato del Trianon. Nel 1921 fu trasferito dalla legazione di ... Leggi Tutto

TUMIATI, Corrado

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMIATI, Corrado Medico e scrittore, fratello di Domenico e di Gualtiero (v. XXXIV, p. 474), nato a Ferrara il 14 novembre 1885. Già medico negli ospedali psichiatrici di Pesaro, Siena e Venezia, è ora [...] segretario generale della Lega italiana di igiene e profilassi mentale. Nel campo letterario si affermò con un volume di "ricordi di manicomio", I tetti rossi, Milano 1931: dove le esperienze dello scienziato, fondendosi con le meditazioni dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – FERRARA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 185
Vocabolario
attacco kamikaze
attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali