• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1848 risultati
Tutti i risultati [1848]
Biografie [704]
Storia [540]
Religioni [176]
Geografia [87]
Diritto [115]
Letteratura [95]
Scienze politiche [92]
Economia [76]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [56]

BETTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] lo mandò, nel 1862, alla camera dei deputati, e nel 1874 fu assunto anche, per pochi mesi, come segretario generale al Ministero della pubblica istruzione; ma alla vita politica non prese mai parte attiva, come il suo collega Brioschi. Tuttavia fu ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – TEORIA DEL POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] presso Napoleone a chiedere la riunione della Liguria all'Impero francese. Il 12 agosto 1807 Napoleone I lo nominò uditore del Consiglio di stato e il 7 giugno 1809 segretario generale del consiglio straordinario stabilito a Firenze per la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DEL PIEMONTE – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Altiero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPINELLI, Altiero Giovanni Gay Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] di Ventotene. Nel frattempo, nel 1937, a causa degli orrori della politica staliniana, aveva abbandonato il partito. A Ventotene si convertì Milano il Movimento federalista europeo, di cui fu segretario generale dal 1947 al 1963. Nel 1945-46 entrò ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DI VENTOTENE – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO D'AZIONE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

BODIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante di economia nell'istituto tecnico di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di [...] prima segretario permanente della Giunta centrale di statistica, il B. ne divenne direttore quando essa fu trasformata in direzione generale (1878). La statistica ufficiale, sotto l'impulso del B., estese, in breve giro d'anni, a ogni ramo della vita ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ECONOMIA POLITICA – LUIGI BODIO – ECONOMISTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico italiano, nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883, morto a Roma il 3 febbraio 1930. Militò giovanissimo nel partito socialista, lasciando la redazione dell'Avanti! per dirigere [...] De Bono, al Quadrumvirato che Mussolini volle compartecipe del supremo comando della rivoluzione. Giunto il fascismo al potere, il B. fu dapprima segretario generale al Ministero dell'interno. Nel 1924 studiò la legge elettorale che portò alla Camera ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINÌ – BELMONTE CALABRO – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Michele (3)
Mostra Tutti

BELTRANI SCALIA, Martino

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e penalista, nato a Palermo il 22 febbraio 1829, morto l'11 febbraio 1909; partecipò alla rivoluzione siciliana del '48 e, restaurati i Borboni nel 1849, fu esule a Malta, a Marsiglia, a Londra [...] poi attivamente al 1° Congresso penitenziario internazionale (Londra 1872) e ai successivi, all'istituzione della Commissione penitenziaria internazionale, di cui fu segretario generale e di cui fondò e diresse il Bulletin. Fondò e diresse anche (1 ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – BIRMINGHAM – MARSIGLIA – PALERMO – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI SCALIA, Martino (2)
Mostra Tutti

BUZZI, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Milano il 15 febbraio 1874. Laureatosi in legge a Pavia, entrò negli uffici della amministrazione provinciale di Milano, di cui è segretario generale. Aveva già pubblicato due volumi [...] e prose: L'Esilio (Milano 1906); L'Ellissi e la spirale (ivi 1915); La luminaria azzurra (ivi 1918); Cavalcata delle vertigini (Foligno 1924); Gigi di purità (ivi 1927); Beatitudini (Roma 1933); Avventure dei meridiani e dei paralleli (Milano 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: VERTIGINI – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GADDA, Giuseppe Giuseppe GALLAVRESI Uomo di stato lombardo, nato a Milano il 9 gennaio 1822, morto a Rogeno (Como) il 2 luglio 1901. Combattente nelle Cinque Giornate di Milano e nella susseguente campagna [...] ad aiutare i volontarî garibaldini quando la spedizione nell'Agro Romano era ufficialmente sconfessata dal governo. Segretario generale al ministero dell'Interno, ricevette nel 1869 dal Lanza l'offerta di quel portafoglio che egli cedette poi allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico, nato a Palermo il 6 agosto 1867, morto a Roma il 17 settembre 1945. Entrò per concorso, nel 1891, nell'amministrazione degli Affari esteri. Ministro plenipotenziario nel 1911, fu incaricato [...] della direzione generale degli affari generali nel 1914. Dal 1920 al 1925 esercitò le funzioni di segretario generale. Era stato, frattanto, nominato consigliere di stato nel 1920, ambasciatore, a titolo onorario, nel 1921, senatore, nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

DEL BONO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Golese il 21 settembre 1856. Fu nominato guardiamarina nel 1877, sottotenente di vascello nel 1880, tenente di vascello nel 1885, capitano di corvetta nel 1896, capitano di fregata nel [...] R. Accademia Navale per circa tre anni, fu vice-presidente del Consiglio superiore di marina, comandante in capo della piazza marittima della Spezia, segretario generale al Ministero della marina, e, dal 19 luglio 1917 al 23 giugno 1919, ministro ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 185
Vocabolario
attacco kamikaze
attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali