• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1848 risultati
Tutti i risultati [1848]
Biografie [704]
Storia [541]
Religioni [176]
Geografia [88]
Diritto [115]
Letteratura [96]
Scienze politiche [92]
Economia [76]
Geografia umana ed economica [56]
Arti visive [57]

BUTLER, Sir Harold Beresford

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista inglese, nato il 6 ottobre 1883; educato a Eton e Oxford. Addetto al lavoro nella Conferenza di Versaglia e segretario generale della Conferenza internazionale del lavoro (Washington 1919), [...] di ministro presso l'ambasciata britannica a Washington, ebbe gran parte nelle intese economiche anglo-americane della guerra e del dopoguerra. Quest'abito economico-giuridico-tecnocratico, più che concretamente storico-politico, informa specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – WASHINGTON – GINEVRA – LONDRA

MAROTTA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROTTA, Domenico Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] d'Europa, il quale accoglie studiosi e ricercatori non solo Italiani ma anche stranieri; è inoltre segretario generale della Società chimica italiana, direttore della Gazzetta chimica italiana e degli Annali di chimica applicata, socio dei Lincei e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO BARBITURICO – CHIMICA ORGANICA – SOCIETÀ DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo, nobile

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Berna l'8 settembre 1868. Entrato nel 1891 al Ministero degli esteri a Roma, fu poi a Berlino, Costantinopoli (1895), Berna (1901) - ove ebbe l'incarico della tutela degl'interessi [...] politica estera italiana sino alla conclusione dei trattati di pace, e dopo aver coperto anche la carica di segretario generale della delegazione italiana a Parigi (1919). Fu quindi ambasciatore a Berlino (1919), a Londra (novembre 1922), a Tōkyō ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – COSTANTINOPOLI – WASHINGTON – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo, nobile (2)
Mostra Tutti

DUNN, James Clement

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] Bianca; è stato capo del protocollo del Dipartimento di stato (1928-30, 1931-33 e 1933-35). Nel 1932 fu segretario generale della delegazione americana alla Conferenza pel disarmo, e nel 1933 alla Conferenza economica di Londra e alla 7a conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – NEW JERSEY – BRUXELLES – PARIGI – NEWARK

BUSCALIONI, Carlo Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Mondovì il 24 ottobre 1824, morto a Napoli il 28 maggio 1885. Fu dapprima discepolo del Rosmini a Domodossola, poi, andato a Torino, continuò negli studî filosofici, laureandosi nel [...] segretario generale della Società Nazionale, entrò nella vita politica. Fu direttore dell'Espero, divenuto poi il Piccolo Corriere d'Italia, che fu organo ufficiale della Società Nazionale, della assunse la direzione dell'Agenzia Stefani, fissando ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AGENZIA STEFANI – DOMODOSSOLA – PIEMONTE – FIRENZE

DRUMMOND, Sir James Eric

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico britannico, figlio del visconte Strathallan. Nato il 17 agosto 1876, fu educato a Bedford e Eton, e nel 1900 entrò in servizio al Ministero degli affari esteri. Fin dal 1906 fu al gabinetto [...] 1917, e fu con lui durante i primi mesi della conferenza della pace a Parigi. Su proposta del presidente Wilson fu nominato dalla conferenza stessa segretario generale della Società delle nazioni a datare dall'accettazione definitiva del testo del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – JAMES ERIC DRUMMOND – EDWARD GREY – STATI UNITI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUMMOND, Sir James Eric (1)
Mostra Tutti

AGO, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Vigevano, Pavia, il 26 maggio 1907. Professore di diritto internazionale dal 1934 successivamente nelle università di Cagliari (1934), Genova (1935), Milano (1938) e Roma (1956). Dal 1945 [...] è segretario generale della Società italiana per l'organizzazione internazionale e direttore responsabile della rivista La Comunità internazionale, che ne è l'organo scientifico. È anche condirettore della Rivista di diritto internazionale e della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – VIGEVANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGO, Roberto (1)
Mostra Tutti

BRANCA, Vittore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e critico letterario, nato a Savona il 9 luglio 1913; dapprima prof. nei licei classici, poi (1950-52) prof. di letteratura italiana nell'univ. di Catania, indi (dal 1952) di Padova; condirettore [...] di Lettere italiane, segretario generale della Fondazione Cini. Accanto a numerose opere di critica letteraria (Linee di una storia della critica al Decameron, Genova 1939; E. De Marchi, Brescia 1946; Alfieri e la ricerca dello stile, 1ª ed., Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – AMOROSA VISIONE – FONDAZIONE CINI – DECAMERON – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Vittore (4)
Mostra Tutti

AZARA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tempio (Sassari) il 18 gennaio 1883. Ha diretto l'ufficio di unificazione della giurisprudenza della Cassazione, dopo la riunione delle Corti; è stato segretario generale [...] Il nuovo digesto italiano, membro di numerose associazioni di diritto italiano e straniero, attualmente è presidente di sezione della Corte di cassazione. Senatore dal 1948. Opere Principali: Il patrimonio familiare nel progetto di codice civile e i ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDICE TUTELARE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Organizzatore sindacale comunista, nato a Cerignola l'11 agosto 1892. Dedicatosi all'azione sindacale sin dal 1911, nel 1913 entrava a far parte del comitato centrale dell'Unione sindacale italiana. Ferito [...] al governo fascista, venne confinato a Ventotene, da dove fu liberato il 25 luglio 1943. Dal 1945 venne confermato segretario generale della CGIL; consultore nazionale, poi deputato per il PCI, è stato nominato (1948) senatore di diritto per la I ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SINDACALE ITALIANA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTORE NAZIONALE – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
attacco kamikaze
attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali