• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1848]
Diritto [115]
Biografie [704]
Storia [541]
Religioni [176]
Geografia [88]
Letteratura [96]
Scienze politiche [92]
Economia [76]
Geografia umana ed economica [56]
Arti visive [57]

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Enciclopedia on line

Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] , l’Organizzazione persegue finalità di cooperazione nel campo economico e politico. L’organo supremo della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario generale, che riunisce i rappresentanti degli Stati membri e ha sede a Bruxelles. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMERICA SETTENTRIONALE – CONSIGLIO ATLANTICO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (8)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ), nominato per la prima volta nel 1999 nella persona dello spagnolo J. Solana, già segretario generale della NATO. È stata infine bloccata l'incorporazione nell'U. E. dell'unica struttura militare integrata a disposizione degli Stati europei, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Socialismo Iring Fetscher sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] dalla NATO, i della SPD (v. Oertzen e altri, 1976); nella Bozza di Irsee questa richiesta diventa un elemento di una più generale della società russa: la richiesta di una ‛critica dal basso' compare di continuo, per esempio, nei discorsi del segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCIDENTE DI ČERNOBYL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

AGO, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Vigevano, Pavia, il 26 maggio 1907. Professore di diritto internazionale dal 1934 successivamente nelle università di Cagliari (1934), Genova (1935), Milano (1938) e Roma (1956). Dal 1945 [...] è segretario generale della Società italiana per l'organizzazione internazionale e direttore responsabile della rivista La Comunità internazionale, che ne è l'organo scientifico. È anche condirettore della Rivista di diritto internazionale e della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – VIGEVANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGO, Roberto (1)
Mostra Tutti

AZARA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tempio (Sassari) il 18 gennaio 1883. Ha diretto l'ufficio di unificazione della giurisprudenza della Cassazione, dopo la riunione delle Corti; è stato segretario generale [...] Il nuovo digesto italiano, membro di numerose associazioni di diritto italiano e straniero, attualmente è presidente di sezione della Corte di cassazione. Senatore dal 1948. Opere Principali: Il patrimonio familiare nel progetto di codice civile e i ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDICE TUTELARE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] movimento studentesco del 1977; in occasione della cacciata del segretario generale della Cgil Luciano Lama dall’Università di legata ad ambienti Nato, Cossiga valorizzò il suo passato di attento osservatore e custode delle strategie di lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

NIGRA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRA, Costantino Umberto Levra NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] benestanti appartenenti alla borghesia delle professioni e della cultura. Il padre, nato nel 1784, aveva preso temporanea di segretario generale della seconda luogotenenza napoletana, tra gennaio e maggio, dopo il fallimento della prima affidata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GIAN BERNARDO DE ROSSI – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] feudale, che doveva giudicare le cause tra Comuni e feudatari all'indomani della legge eversiva, su proposta di M. Delfico il B. fu nominato segretario generale della stessa (1809), passando poco dopo con la medesima carica alla prefettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

Di Paola, Giampaolo

Enciclopedia on line

Di Paola, Giampaolo Ammiraglio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1944). Entrato nell’Accademia navale nel 1963, negli anni è salito di grado sino a raggiungere quello di Ammiraglio. Ha ricoperto diversi incarichi di [...] prestigio e responsabilità, tra cui: segretario generale della Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti (2001-04), capo di Stato Maggiore della Difesa (2004-08). Dal 2008 è presidente del Comitato Militare della Nato. Dal 16 novembre 2011 al 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – AMMIRAGLIO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] frutto dell'unione normanno-tedesca, nato a Iesi l'anno stesso della conquista i governi, nella speranza di avere il generalato dell'impresa e potere poi far valere i suoi prigioniero del S. Uffizio, già segretario dell'Alessi. Anche qui, dunque, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
attacco kamikaze
attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali