MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] direttamente a Pio VII, dichiarandosi nel gennaio 1820 disposto a introdurre le modifiche richieste dalla S. Sede. La segreteriadiStato vaticana affidò il compito al teologo P. Caprano, e il cardinale E. Consalvi - tramite Valenti - ne inviò il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] per lui s'è prodigato. Ed il nome del D. - che avrebbe declinato la segreteriadiStato (e dei versi, del novembre 1689, di Federico Nomi si rivolgono al D. come titolare di questa) offertagli da Alessandro VIII proprio per non pregiudicare, a detta ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] della Restaurazione dai regimi d'obbedienza napoleonica, fu fatto dal Regno di Sardegna con il 'Regolamento per l'ammissione degli aspiranti alla carriera della R. SegreteriadiStato per gli Affari Esteri', riformato nel 1856. Ovunque nel corso del ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . dell'Università cattolica (in parte distrutto nei bombardamenti del 1943); Ibid., Arch. del convento di S. Angelo; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato; Biblioteca apostolica Vaticana, FondoG.D. Pini; Roma, Arch. della Congregazione per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ; II, 440, cc. 62-72, 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; SegreteriadiStato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242-283; 8786, cc ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] alla divisione milanese dello stesso ministero; inoltre i fondi Consiglio legislativo e SegreteriadiStato presso l’imperatore, detto Archivio Aldini. Sempre nell’Archivio diStatodi Milano molte notizie sul M., la sua famiglia e le sue vicende ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] la sorella e lo zio cardinale, tra i ministri e residenti toscani all'estero e la segreteriadiStato.
Cosimo III seguì con trepidazione le varie tappe del viaggio di G. fino a Düsseldorf, dove il 2 luglio 1697 si celebrò il matrimonio nella cappella ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ., p. 89).
Tornato a Roma nell'ottobre, il D. vi restò per tutto il 1542, nel suo incarico alla segreteriadiStato. Nel maggio 1543 fu nominato nunzio ordinario in Francia, dove successe a Girolamo Capodiferro; questi era partito bruscamente dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] lui si parlò come possibile successore al ‘tanucciano’ Domenico Caracciolo, asceso alla SegreteriadiStato, nella carica di viceré di Sicilia. La nomina nel 1787 nel Supremo consiglio delle finanze lo distrasse dalla redazione del quinto libro della ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , eletto papa il 25 dic. 1559 con il nome di Pio IV: un mese dopo, il 31 genn. 1560, il papa fece cardinale il nipote di ventidue anni accorso a Roma, affidandogli la segreteriadiStato e (l'8 febbr. 1560) l'amministrazione perpetua dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...