CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] " esiliato dalla Francia, provvedendo alle sue necessità economiche. Dell'organizzazione di questa complessa opera di soccorso si occupò, sotto la dipendenza della segreteriadiStato, per circa quattro anni appunto il C., che sin dal dicembre ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] d'arti. Un altro passo in suo favore fu effettuato da Parigi dal gen. Vaillant: il 19 giugno 1853 (Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, a. 1853, rubrica 210, fasc. 7). Ma il 15 giugno 1853 Pio IX aveva già commutato in esilio perpetuo la pena del ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] , 2176; Regensburg, Bischöfliches Zentralarchiv, OA Generalia 1204; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea Armadio, II 54, 103; SegreteriadiStato, Germania, 87, 88, 89, 90, 91; Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat., 5742, 5743; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] intercorsa in quegli anni tra il vicelegato e la segreteriadiStato.
La posizione della S. Sede era quella di evitare un ricorso alla forza, ma di non cedere sui principî. Il segretario diStato Zelada scriveva a più riprese al C., negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] e non credenti. A succedergli viene eletto Giovanni Battista Montini che assume il nome di Paolo VI. Cardinale di Milano, a lungo sostituto nella segreteriadiStato durante il pontificato di Pio XII, Paolo VI orienta il pontificato su una linea ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] ostile dei calvinisti, i risultati degli sforzi profusi e le previsioni sullo stato della Chiesa cattolica nell'Impero.
In un documento della segreteriadiStato pontificia del febbraio 1619 si trova l'annotazione che il M. sarebbe "diffidentissimo ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] legato a latere a Bologna, dove arrivò il 17 settembre, come risulta dalla sua prima relazione (Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Bologna, vol. 126, f. 90).
La situazione che l'A. trovò nella nuova sede era particolarmente difficile, per i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Vivenzio – che, conquistato il favore della regina, «han tolta la Corona di testa al Ré» (Rao, 1987, p. 650).
Con l’ascesa di Acton alla segreteriadiStato, nel 1789, Pignatelli continuò a ricevere prestigiosi incarichi. Nel 1790 divenne presidente ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] » (P. Zurla, Editto per gli albergatori, osti, locandieri, in Città del Vaticano, Archivio Apostolico Vaticano, SegreteriadiStato, Miscellanea, Collezione di pubbliche disposizioni, arm.V a. 1824, b. 305, n. 588) . Nel febbraio del 1825 si sospese ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Congrégation des Études de 1824 à 1870, in Archivum Historiae Pontificiae, XXII (1984), pp. 164, 204; L. Pásztor, La SegreteriadiStato e il suo archivio 1814-1833, II, Stuttgart 1984; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...