DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] angusta angolazione della logica personale, tanto più significativa se si pensa al ruolo di direzione politica che svolge in questo periodo l'autore presso la segreteriadiStato pontificia.
L'ultima testimonianza che ci rimane del D. è un'Istruzione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il 15 aprile, si vide offrire da Marcello II la possibilità di tornare alla segreteriadiStato ma rifiutò questa proposta insistendo Presso il papa per una solerte restituzione di Piacenza ad Ottavio. All'apertura del nuovo conclave, il 15 maggio ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] . Il San Michele a Ripa Grande, Roma 1996.
Per la riorganizzazione della burocrazia curiale: J. Gelmi, La SegreteriadiStato sotto Benedetto XIV (1740-1750), ivi-Trento 1975, e Id., Die Minutanten im Staatssekretariat Benedikts XIV. (1740-1758 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] of an emigration association, «Studi emigrazione», 103, 1991, pp. 319-340.
74 Il materiale confluisce in un ampio dossier: ASV, SegreteriadiStato, età contemporanea, 1914, rubr. 18, fascc. 3-11.
75 AAS, 3, 1911, 13, pp. 513-515.
76 M. Sanfilippo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] impegno (se vero, non mantenuto) dell'eletto a non confermare Gasparri alla SegreteriadiStato (R. Aubert, C. Falconi, M. Agostino). Il nuovo pontefice scelse il nome di Pio XI probabilmente per segnalare una non discontinuità con Pio X; adottò come ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dei Sacramenti, chiamata a realizzare i programmi pastorali del papa. Una nuova importanza assumeva anche la SegreteriadiStato, un vero e proprio ministero degli Esteri, affiancata dalla Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, cui ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , ecc. Tra la documentazione più propriamente ufficiale sul viceré e sul viceregno, cfr. Arch. diStatodi Cagliari, Segreteria Regno Sardegna, SegreteriadiStato e di Guerra, s. 1, corrispond. viceregia con l'isola, con Torino, con l'estero e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] occhio dai genitori del B.; successivamente, per ragioni che ci sfuggono, violentemente avversato e la Segreteriadistato divenne il bersaglio degli infuocati memoriali dell'una e dell'altra parte (un'udienza concessa da Pietro Leopoldo finì con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] il rischio che il fratello Giovanni approfittasse della sua assenza per soppiantarlo nella direzione della segreteriadiStato. A tale scopo gli fece associare persone di cui si fidava, come il nipote Cardinal Alfonso e il cardinal Rebiba. Dato il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] che fu anche incaricato della direzione della Reale Depositeria. Neri Corsini riprese le funzioni di direttore della segreteriadiStato e di gran ciambellano. La scelta del Fossombroni e del Corsini dimostrava bene quali fossero le intenzioni ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...