• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6509 risultati
Tutti i risultati [6509]
Biografie [2678]
Storia [935]
Arti visive [821]
Diritto [497]
Religioni [437]
Letteratura [436]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]
Archeologia [171]

AGIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] , Euricratida, Leonte, Anassandrida, Leonida. Di questi nomi i primi sei, cioè fino a Teleclo escluso, sono 119 segg.; Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, p. 194; L. Pareti, in Atti dell'Accademia di Torino, XLVI (1911); Niese, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – EURIPÒNTIDI – LEGA ACHEA – ARISTODEMO – ALCAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIADI (2)
Mostra Tutti

CURTIUS, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] di Halle (1841) e dal 1850 fu per sei anni professore straordinario a Berlino, ove attese alla pubblicazione di 135 seg.; E. Ferrero, E. C., in Atti Accad. delle scienze di Torino, XXXII (1896-97), p. 705 segg.; Friedrich Curtius, E. Curtius, Ein ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PELOPONNESO – ALTERTHUM – GOTTINGA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst (1)
Mostra Tutti

CORINNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa greca, nata in Tanagra da Acheloodoro e da Procratia, contemporanea all'incirca di Pindaro, come si ricava dal fr. 21 Bergk - 15 Diehl, ove la poetessa biasima Mirtide d'Antedone per avere osato [...] di sei, di cui l'ultimo sincopato), l'altro in dimetri coriambici (serie di quattro chiuse da un ferecrateo). La lingua di Greca, Torino 1904, p. 222 segg.; G. Fraccaroli, I lirici greci. Poesia Melica, Torino 1913, p. 390 segg., e l'articolo di P. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – EPIGRAMMA – COMPIÈGNE – ANTEDONE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINNA (1)
Mostra Tutti

MASTODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] o sei gioghi trasversali, ora semplici, ben definiti e sprovvisti di punte accessorie, ora composti da cuspidi coniche e forniti di gl'Istituti geologici di Torino, Bologna e Firenze possiedono ricche serie di avanzi di questi giganteschi mammiferi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – ELEPHANTIDAE – PROBOSCIDATO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTODONTE (1)
Mostra Tutti

CIVERCHIO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Crema intorno al 1470, morì circa il 1544. Lavorò a Brescia nel 1493 ad affreschi del duomo, poi distrutti; nel 1495 al trittico ora nella Galleria; nel 1504, alla Deposizione di Cristo [...] ; nel palazzo arcivescovile, un'Annunciazione e sei Santi; una Madonna a S. Pietro in Gessate e un'altra a S. Agostino delle Monache; una Madonna col Bambino all'accademia Albertina di Torino Molto varie di qualità le sue opere. Le prime palesano ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – PINACOTECA DI BRERA – VINCENZO CIVERCHIO – VINCENZO FOPPA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BELLARDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo, nato a Genova il 18 maggio 1818, morto a Torino il 17 settembre 1889. Dedicatosi giovanissimo allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, pubblicò appena ventenne una nota Sur le genre [...] Liguria, pubblicata nelle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, dal 1872 al 1889. Purtroppo il B. non poté pubblicarne che i primi sei volumi (Cefalopodi, Eteropodi, Pteropodi, Muricidi, Tritonidi, Pleurotomidi, Buccinidi, Purpuridi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MALACOLOGIA – ENTOMOLOGIA – MOLLUSCHI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CUNIBERTI, Gemma

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Torino nel 1872. Nata in una famiglia di attori, a sei anni circa si rivelò grande attrice. Nelle sue interpretazioni passava dalla birichineria più sventata alla sentimentalità più dolce. [...] scena. Si diede agli studî letterarî e si addottorò. Solo contribuì ancora a ravvivare la tradizione teatrale piemontese al Rossini di Torino, dove si affermò anche come autrice: il suo dramma Le madri fu recitato anche in italiano, a Milano, nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO MARENCO – PAOLO FERRARI – TORINO

DELLA CORTE, Andrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] collaborazione con Guido Pannain; prima ed., Torino 1935, terza ed., Torino 1952), Tre secoli di opera italiana (Torino 1938), Satire e grotteschi di musiche e musicisti d'ogni tempo (Torino 1947), Le sei più belle opere di Verdi (Milano 1947), C. W ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – OPERA COMICA – TORINO

PASTORIS, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIS, Federico Jole Carnemolla Pittore e incisore, nato ad Asti nel 1837, morto a Torino il 24 ottobre 1884. Studiò prima sotto la guida del Gamba; quindi a Parigi e a Roma dove subì le influenze [...] opere: Verso le sei, Strada facendo (1871), In Liguria, Ritorno di Terra santa (1880), I signori di Challant, Zingara, , M. Soldati, Cat. d. Gall. d'arte mod. del Museo Civico di Torino, Torion 1927, p. 159 segg.; M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler- ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA – CHALLANT – LIGURIA – TORINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] sei età della lettura mistica cristiana. Filosofia Antichità Il concetto di t. nella filosofia antica si riassume nella definizione di a Torino. Poiché ci si deve riferire a una stessa determinazione di t., sia a fini pratici (per es., orari di voli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 651
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali