• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [50]
Arti visive [29]
Storia [24]
Religioni [15]
Archeologia [13]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [8]
Medicina [10]
Storia delle religioni [8]

GHÈON, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

GHÈON, Henri (pseudonimo di Henri Vanglon) Autore drammatico francese, nato a Bray-sur-Marne (Seine-et-Marne) il 15 marzo 1875. Convertito al cattolicismo, si è fatto promotore d'una rinascita del teatro [...] de Nicolazic; Saint Maurice ou l'Obéissance; Le miracle des pauvres claires; Triomphe de Saint Thomas d'Aquin; Le comédien et la grâce (storia del mimo romano Genesio, divenuto martire e santo: ritenuta l'opera più significativa del G.); Le miracle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHÈON, Henri (1)
Mostra Tutti

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOGARO, Bertrand Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] 1910 (2a ed. Le régime douanier de la France, 1931), L'évolution du commerce, du crédit et des transports depuis 150 ans, ivi 1913; La monnaie et les phénomènes monétaires contemporains, ivi 1924, 2a ed. 1935 (trad. ingl. 1927); La crise économique ... Leggi Tutto

NANTEUIL, Célestin-François

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTEUIL, Célestin-François Jean Jacques Gruber Pittore, incisore e litografo, nato a Roma l'11 luglio 1813, morto a Marlotte (Seine-et-Marne) il 4 settembre 1873. Dapprima allievo dell'oscuro Langlois, [...] , Histoire du romantisme, Parigi 1887; P. Burty, L'âge du Romantisme: C. N., graveur et peintre, Parigi 1887; A. Marie, Un imagier romantique: C. N., peintre acquafortiste et lithog., Parigi 1910; id., C. N., Parigi 1924; H. Focillon, La peinture au ... Leggi Tutto

VERNOIS, Ange-Gabriel-Maxime

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNOIS, Ange-Gabriel-Maxime Arturo Castiglioni Medico, nato a Lagny (Seine-et-Marne) il 4 gennaio 1809, morto a Parigi il 9 febbraio 1877. Compì gli studî medici a Parigi e nel 1832 divenne medico [...] Salubrité e pubblicò il Traité pratique d'hygiène industrielle et administrative. Nel 1867 ebbe dal governo francese l'incarico quale fece poi seguito il Codex hygiénique des Lycées et Collèges (Parigi 1872). Portò un contributo prezioso al progresso ... Leggi Tutto

HAUSSONVILLE, Charles-Louis-Bernard de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Charles-Louis-Bernard de Cléron, conte di Jacques Monicat Figlio di Giuseppe Luigi luogotenente generale, morto nel 1794, nacque a Parigi nel 1770. Capitano di un reggimento di cavalleria [...] del partito costituzionale, fece opposizione a Villèle e fu segretario della Camera dei deputati sotto il ministero Martignac. Dopo la rivoluzione del 1830, prestò giuramento alla nuova dinastia. Morì nel 1846 nel castello di Gurcy (Seine-et-Marne). ... Leggi Tutto

MONTEIL, Amant-Alexis

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEIL, Amant-Alexis Storico francese, nato a Rodez nel 1769, morto a Cély (Seine-et-Marne) il 20 febbraio 1850. Insegnò a Rodez, poi alla scuola militare di Fontainebleau; in seguito divenne bibliotecario [...] alla scuola militare di Saint-Cyr, dove rimase fino al 1819. Da questa data visse alla giornata, guadagnandosi a stento la vita con la sua attività di bibliofilo e commerciante libraio. Scrisse molto; ... Leggi Tutto

MONTAGNE, Jean-François-Camille

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNE, Jean-François-Camille Fabrizio Cortesi Medico e botanico, nato il 15 febbraio 1784 a Vaudoy (Seine-et-Marne), morto a Parigi il 5 gennaio 1866. Si arruolò prima nella marina, studiò quindi [...] medicina. A lui si deve la fondazione del premio intitolato al suo nome per ricompensare i migliori lavori di crittogamia. Opere: Sylloge generum specierumque cryptog. (Parigi 1856); molte centurie di Plantes exotiques et indigènes (ivi 1832-1860). ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] and the Teutonic Knights in Cilician Armenia, ivi, pp. 92-117; J. Schelstraete, Les Templiers en Brie Champenoise, Monuments et sites de Seine-et-Marne 9, 1978, pp. 27-29; M. Cagiano de Azevedo, Da un luogo fortificato etrusco a una ''maison'' dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dei siti. Nel sito maddaleniano di Pincevent (Seine-et-Marne) le officine litiche sono differenziate tra loro: ), pp. 61-121, 303-64; G. Laplace, Recherches sur l'origine et l'évolution des complexes leptolithiques, Paris 1966; Ph.E.L. Smith, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] , 6 (1961), pp. 3-16; A. Leroi-Gourhan - M. Brézillon, L'habitation magdalénienne n. 1 de Pincevent près Montereau (Seine-et-Marne), ibid., 9 (1966), pp. 268-85; H. de Lumley, Découverte d'habitat de l'Acheuléen ancien dans des dépôts mindeliens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
champagne
champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali