• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [210]
Archeologia [82]
Arti visive [87]
Geografia [29]
Biografie [31]
Italia [25]
Europa [25]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] 'unità di azione dei due eroi. U. è stato chiamato anche l'"Eroe sulla tartaruga" che compare su una metopa del Thesauròs del Sele, su uno skỳphos a figure nere di Palermo e su una serie di gemme che scendono già in piena età classica. Si tratterebbe ... Leggi Tutto

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] a Troilo sulla lékythos protocorinzia di Efestia, sul frontone in pòros dell'acropoli di Atene, sulla metopa del thesauròs del Sele, fino all'affresco della Tomba dei Tori a Tarquinia. Ma probabilmente si tratta di una maniera semplificata di rendere ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] ed è datata intorno al 590-580 a.C. In pietra locale sono eseguite anche le due serie di metope dall’Heraion alla foce del Sele: la prima datata, su base stilistica, intorno alla metà del VI sec. a.C., con raffigurazioni tratte dal mito e dalle saghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] all'incirca contemporanei, l'Arca di Kypselos (v. vol. iv, pag. 427); il Trono di Amyklai, il thesauròs alla foce del Sele (v. vol. vii, pag. 157), anche il cratere François ci appare come un'antologia mitica, derivata da diverse fonti, con una ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] decorazione, e quindi per un impulso artistico, ma dopo aver conosciuto la trabeazione del tempio di Hera alla Foce del Sele, si può dimostrare- se pure finora soltanto mediante una semplice congettura- che anche questa combinazione di tipi è nata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ali dell'edificio ad òikoi all'Heraion del Sele; l'agorà alta di Colofone offre questo 78 ss., tav. ii. Larisa: Larisa am Hermos, i, p. 35, fig. 6. Heraion del Sele: Not. Scavi, 1937, p. 283-298, fig. 55. Colofone: Hesperia, xiii, 1944, p. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] ; id., Die Herkunft der Dorischen Gabälk, ibid., LXIII-LXIV, 1950; P. Zancani, Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del Sele, II, Roma 1954; A. Trever Hodge, The Woodwork of Greek Roofs, Cambridge 1960. Per l'architettura etrusca e romana: J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di Hera e la fondazione del grande santuario della dea alla foce del Sele. Alla Sicilia è legata la figura di Minosse, re di Creta, che sbarcò nell’isola all’inseguimento del celebre architetto Dedalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] , segue il combattimento. È alquanto probabile che l'episodio di Eracle e Nesso sia stato rappresentato su una o due metope del Sele. Tuttavia non ne siamo certi, poiché anche sui vasi del VI-V sec., quando si vedono Eracle, una donna in groppa o ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] statuetta, più grande ma quasi informe nel corpo, da Iesi (Ancona), e in un pendaglio bronzeo da Oliveto Citra nell'alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con solchi orizzontali (id., ibid., tav. xiii, 5, 8-10), o a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali