• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [11]
Arti visive [6]
Europa [5]
Asia [4]
Temi generali [3]
Africa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Manufatti [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Strutture architettoniche [1]

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] definitivamente al dominio tolemaico. Riunita alla Siria, servì egregiamente alla splendida capitale di quel regno, Antiochia. La stessa funzione Seleucia continuò a compiere, anche quando la Siria venne in potere romano. Ad impedire che gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Eufrate al Mediterraneo e dalla Siria all'Asia Minore, è finita in seguito all'interramento dei suoi porti di Seleucia Pieria e poi di es-Suweidiyyah; l'Oronte non è navigabile fino alla città, alla cui decadenza contribuirono anche i gravi terremoti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

PIERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIA (Περία o Πιερίς, Pieria o Pieris) Doro Levi Nome antico della stretta regione costiera della Macedonia sul Golfo termaico compresa tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a E. dell'Olimpo; un'appendice [...] della Siria sulla riva destra dell'Oronte, la cui capitale era l'importante porto di Seleucia, chiamato appunto Seleucia di Pieria (ἐν Πιερίς); anche la catena di monti che traversa la regione, staccandosi dall'Amano, portava il medesimo nome ... Leggi Tutto

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] sul Meandro in Frigia, Tanais (all'imboccatura del Don), Dioscuriade all'estremità orientale del Ponto Eusino, Seleucia di Pieria, porto di Antiochia, centro del commercio della Siria e della Mesopotamia nel Mediterraneo. In Caldea sono grandi città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] tutta la storia dello stato. Differente era in primo luogo la posizione di quelle città che già preesistevano, con diritti acquisiti, da quelle che venivano fondate: Seleucia di Pieria ebbe libertà solo nel 229 a. C. e dovette farsela confermare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] eccettuati dall'assorbimento nello stato romano e più o meno ritoccati i regni di Commagene, di Calcide e di Osroene. Alcune città, come Seleucia di Pieria, ottenevano la libertà. Maggiori complicazioni provocava la sistemazione della Giudea, dove il ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] Commagene fu data da Gripo in dote alla figlia Laodice; nella Cilicia si stabilirono i Romani; Seleucia di Pieria ottenne la libertà. In un tumulto provocato da Eracleone, favorito di A., questi fu ucciso, ed Eraeleone ne prese il posto come reggente ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Bala e di Cleopatra Tea. Quando morì Alessandro (145 a. C.), essendo A. ancora bambino e sotto la tutela dell'emiro Malchos in Arabia, il regno di Siria fu occupato da Demetrio II. [...] e Simone. Demetrio conservò la Cilicia, Babilonia, Seleucia di Pieria; la Siria settentrionale costituì il dominio di A.; nella Siria meridionale Gionata combatté contro Demetrio a favore di A. Trifone meditò di prendere per sé il trono; trasse prima ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA DI PIERIA – ALESSANDRO BALA – DIODOTO TRIFONE – REGNO DI SIRIA – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso (1)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro del cristianesimo Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , il sepolcro della Vergine nella Valle di Giosafat ecc. La pianta circolare, ottagonale o polilobata (Ierapoli, Seleucia di Pieria) per martyria, le chiese di palazzo, ma anche per le cattedrali, continua a godere di una certa fortuna nell’area egea ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] la sinistra avversaria. Il risultato fu che Antioco III dovette abbandonare tutte le conquiste fatte, ad eccezione di Seleucia di Pieria, e concludere una tregua di un anno poi trasformata in pace. Sulla situazione conseguita alla battaglia ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali