• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [68]
Arti visive [52]
Biografie [31]
Storia [27]
Religioni [26]
Asia [21]
Geografia [12]
Filosofia [13]
Storia antica [12]
Europa [8]

Seleucia al Tigri

Enciclopedia on line

Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima [...] città mesopotamica e presso il centro indigeno di Upi-Opis. Fu importantissimo centro di commercio e raggiunse, al tempo di Plinio, i 600.000 abitanti. Caduta in mano partica già nel 129 a.C. andò gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BABILONIA – SELEUCO I – EUFRATE – TRAIANO – APOLLO

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , usata per un lungo periodo di tempo. Sembra probabile comunque che questo non sia stato il solo modo di seppellimento. Bibl.: M. Streck, Seleucia und Ctesiphon, in Der Alte Orient, 16, 3 e 4, 1917; id., in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1149 ss.; O ... Leggi Tutto

SELEUCIA al Kalykadnos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia) N. Bonacasa Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche [...] geografica di S. (Strab., xiv, 670; Amm. Marc., xiv, 8, 2). Non sappiamo molto dell'antica S., se non che fu fondata da Seleuco I agli inizî del III sec. a. C. Le rovine sono state identificate a 5 km a S di Selifke, sulla strada per Anamna. Benché S ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964) G. Gullini L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] chiamata in persiano Veh Ardashīr, nome dagli arabi abbreviato in Behrashir, e nota localmente come Koche o Nuova Seleucia o semplicemente Seleucia quale erede dell'antica città che non si risollevò più dalla distruzione di Avidio Cassio. Il nome di ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] verso oriente, sicché le rovine sulla riva occidentale, note come "mura di Seleucia", appartengono di fatto alla fortificazione circolare di C., mentre le colline della stessa Seleucia si riconoscono a 3 km più a ponente. Sulla riva orientale rimane ... Leggi Tutto

OPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις) A. Bisi Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] Sin abbia avuto qui il suo tempio; sappiamo inoltre che in età neo-babilonese vi si venerava il dio Nergai (v.). Presso Seleucia fu trovata dal Keppel nel 1824 una statua frammentaria di un personaggio seduto, del tipo di quelle di Gudea (v.) di ... Leggi Tutto

ORAENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAENDOS (᾿Οράενδος) A. Bisi Personificazione divinizzata del fiume omonimo, che appare sulle monete di età imperiale romana della città di Seleucia ἡ σιδηρᾶ, in Pisidia (oggi Selef, presso Baiyat). [...] L'iconografia non si discosta da quella consueta per le divinità fluviali. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 938, s. v.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 828, s. v., n. i. Sulle ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] at Tell Mohammed 'Arab in the Eski Mosul Dam Salvage Project, in Iraq, 46 (1984), pp. 141-56; E. Valtz, Pottery from Seleucia on the Tigris, in R. Boucharlat - J.-F. Salles (edd.), Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l'âge du Fer au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] stata fondata all'inizio dell'età sasanide, non può essere identificata con Ctesifonte. In essa va invece riconosciuta Nuova Seleucia o Choche, che è appunto fondazione sasanide e che continuò a vivere, sia pure limitatamente ad alcune aree, fino ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – MESOPOTAMIA – LUCIO VERO – SASANIDI – COSROE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος) R. Bianchi Bandinelli Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] stoico Diogene di Seleucia, ma principalmente del grande grammatico Aristarco, del quale fu collaboratore in Alessandria, dove sarà rimasto fino alla cacciata dei dotti ordinata da Tolomeo Physkon nel 146 a. C. La sua nascita si può porre attorno al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
acaciano
acaciano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali