• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Archeologia [71]
Arti visive [57]
Biografie [31]
Storia [28]
Asia [14]
Musica [10]
Geografia [5]
Europa [7]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] Medi, perduto il regno finì satrapo d'Ircania e che Dario II col nome di Ōchos fu satrapo d'Ircania, prima che s' ai Seleucidi e i tentativi di Antioco III, fratello di Seleuco III, di riconquistarla, nonostante la temporanea conquista di due città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] se ne ha nella narrazione della guerra di Antigono contro Seleuco e gli altri diadochi che terminò con la battaglia di Londra 1890, p. 135; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, I, ii, Oxford 1897, p. 735; le iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., 13 ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

IPSO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSO Giulio Giannelli Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ. Presso [...] a lungo scoperta e fu circondata dalla cavalleria di Seleuco. Troppo tardi Demetrio ritornò sui suoi passi: i . Bibl.: G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877, II, p. 216; B. Niese, Gesch. der griech. und makedonischen Staaten seit ... Leggi Tutto

MEGASTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGASTENE (Μεγασϑένης; lat. Megasthěes) Alessandro Olivieri Ionico dell'Asia Minore, visse sotto Seleuco Nicator; fu addetto al satrapo Sibirtio d'Aracosia (nella Persia orientale) e per incarico del [...] contenuto dell'opera. I frammenti furono raccolti e ordinati da E. A. Schwanbeck, Megasthenis fragmenta (Bonn 1846), e Fragm. Hist. Graec., II, pp. 397-439. Bibl.: St. Witkowski, in Eos, V (1899), p. 22; F. Reuss, in Rhein. Mus., LXI (1906), p. 304 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – SELEUCO NICATOR – ASIA MINORE – ARACOSIA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGASTENE (2)
Mostra Tutti

LAODICE moglie di Perseo re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia Giuseppe Corradi Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] politica di stretta amicizia fra la Siria e la Macedonia, Seleuco diede al nuovo sovrano la figlia L. in sposa. Questo matrimonio fu denunciato da Eumene II di Pergamo al senato romano come un atto ostile a Roma, e il senato mostrò il suo disappunto ... Leggi Tutto

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] è invece certo inventata. Dal matrimonio con Antioco I nacquero due figli, Seleuco (poi ucciso) e il futuro sovrano Antioco II, oltre ad Apama, sposata con Maga, e Stratonice sposata con Demetrio II. St. è chiamata in un'iscrizione "sorella" del re ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICEA – ANTIOCO II – ANTIOCO I

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] di quel regno, Antiochia. La stessa funzione Seleucia continuò a compiere, anche quando la Siria venne ὄρος, sprone meridionale dell'Amano. Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1184 segg.; V. Chapot, in Bull. Corr. Hell., 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

ZEUGMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGMA Roberto Paribeni . Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] Anab., II, 13; Strab., XVI, 1, 21). Seleuco Nicatore stabilì il nuovo passaggio che riuniva due città di nuova fondazione, Seleucia allo Zeugma (Εελεύκεια κατὰ τὸ Ζεῦγμα) e Apamea allo Zeugma. A Seleucia rimase per brevità il solo nome di Zeugma. Gli ... Leggi Tutto

OSROENE e Orroene

Enciclopedia Italiana (1935)

OSROENE e Orroene Giorgio Levi Della Vida OSROENE e Orroene ('Οσροηνή, 'Οῤῥοηνή, Osroëne). -Regione e regno dell'oriente ellenistico-romano, situata a S. del Tauro, tra il fiume Chaboras (Khābūr), che [...] l'Eufrate a O. Il nome le venne dato da Seleuco I (come derivato dalla grecizzazione del nome della sua capitale siriaca. Nel sec. I a. C. e nei secoli I e II dell'era cristiana l'Osroene ebbe una funzione politica come stato cuscinetto tra l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ERA CRISTIANA – DIOCLEZIANO – ANTIOCO VI – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSROENE e Orroene (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è ora distrutta, v'era la statua di Seleuco I, il capostipite. L'iscrizione sul pilastro esterno 31 ss.; O. Broneer, Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; VII, 1938, p. 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali