• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [54]
Arti visive [43]
Biografie [15]
Storia [15]
Asia [10]
Europa [7]
Musica [6]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Letteratura [4]

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] permanente. La capitale del regno degli Odrisi era almeno nel sec. IV a Cipsela. Per la comune rivalità con la Macedonia, il nome del re Seute. Caduto Lisimaco nel 281 e tosto ucciso Seleuco di Siria, che ne aveva conquistato il regno, è eletto re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] grave malcontento che favorì la ribellione in favore di Seleuco I di Siria, al qual regno queste città storia antica, Bari 1932, p. 63 segg.), e per la storia del sec. IV, W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892. Si cfr. poi in genere Th. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] Paflagonia si rese del tutto indipendente alla morte di Seleuco I (281). Essa aveva già prima subito gravi ancien History, IX (1932), cap. 5°, passim; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 222, 226, 263-66; J. G. C. Anderson, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] Gaster. In esso non è Oloferne che assedia Betulia, bensì il re Seleuco che assedia Gerusalemme; l'eroina G. è figlia di Achitob, e III Oco: o, ai tempi dell'ellenismo, Seleuco I, oppure Antioco IV, oppure Demetrio I. Sistemi più particolareggiati d ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] in tutta l'Asia Minore nel 301. Con Seleuco Nicatore comincia un'intensa penetrazione della civiltà greca, Per lo sviluppo civico, v. anche M. Rostowzew, Die Domäne von Pogla, in Jahreshefte d. österr. Instit., IV (1901), Suppl., col. 37 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] 282 a. C.), Lisimachia passò sotto il dominio di Seleuco I re di Siria, assassinato il quale per opera di 581, 668 segg., ecc.; III, ivi 1903, p. 360; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 1, Berlino e Lipsia 1925; 2ª ed., pp. 135, 246, 567; ii, ivi ... Leggi Tutto

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria Giuseppe Corradi Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] e riuscì ad assicurare la successione al trono al proprio figlio Seleuco, contro il figlio nato ad Antioco da Berenice. Alla morte pp. 139 e 146 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 673 segg.; ii, ivi 1927, pp. 200, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria (1)
Mostra Tutti

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] col nome di Naṣibina, Nusaybin divenne colonia macedonica sotto Seleuco II Nicatore ed ebbe il nome di Antiochia Mygdonia ( noi (ed. I. Guidi, in Giorn. della Soc. asiatica ital., IV, 1890; cfr. J. Labourt, Le christianisme dans l'empire perse, ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

TOLOMEO Cerauno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine") Piero Treves Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] i suoi ambiziosi disegni, non esitò a uccidere Seleuco, mentre stava per entrare in Lisimacheia. Le milizie (1913-14), p. 680 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, p. 246 segg.; IV, 2, pp. 109-110; G. Corradi, Studi ellenistici, Torino 1929, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Cerauno (1)
Mostra Tutti

IPSO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSO Giulio Giannelli Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ. Presso [...] a lungo scoperta e fu circondata dalla cavalleria di Seleuco. Troppo tardi Demetrio ritornò sui suoi passi: i Chaeroneia, Gotha 1893, p. 350; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, Berlino e Lipsia 1925-27, i, p. 165 segg.; 2, p. 116. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali