• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [54]
Arti visive [43]
Biografie [15]
Storia [15]
Asia [10]
Europa [7]
Musica [6]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Letteratura [4]

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] la sua morte. Nell'Irān il potere passò ai discendenti di Seleuco, uno dei capitani di Alessandro. Ma anche il regno seleucida Shapur II ("l'apezak, che portano i re", come scrisse nel IV-V sec. lo storico armeno Faust Buzand). Con il rilievo di ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] gli edifici civili dovettero aspettare la liberazione macedone. Alla fine del IV sec. a. C. si costruì il primo teatro in muratura ., mentre la statua di culto venne restituita poco dopo da Seleuco I di Siria. Il tesoro del tempio subì altri saccheggi ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] astrologia sarebbe stata sempre limitata. Lo scolarca Diogene di Seleucia, detto il Babilonio, che giunse a Roma come in cui è esposta la dottrina delle Sette Sorti corrispondenti ai sette pianeti (ibidem, IV, p. 81; V, 1, p. 75; cfr. V, 3, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] cui andava incontro un empirista epicureo, era, come avverte Lucrezio (IV, 467-468), quello di non riu - scire facilmente a distinguere a confermare e a sviluppare la vecchia tesi di Seleuco secondo cui esse erano influenzate causalmente dalla Luna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] lettere e sillabe, numeri o toni e ritmi (ibidem, I, 99-141; IV, 10-34; VI, 38-68) non vi può essere scienza della grammatica, III sec. a.C. da Aristarco di Samo e Seleuco (anche se soltanto il secondo probabilmente sostiene l’eliocentrismo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] in Lidia e in Caria; quella sui generali di Seleuco III; e l'ultima contro un dinasta asiatico, , La Fanciulla d'Anzio, in StUrbin, LVI, 1983, pp. 11-44; I. McPhee, in LIMC, IV, 1986, p. 718, n. 80, s.v. Elektra ι; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] verbo all'imperfetto, come l'iscrizione lisippea del Seleuco, anziché all'aoristo come nel più antico autografo Oxford 1975, pp. 463-470; G. Schwarz, Der lysippische Kairos, in GrazBeitr, IV, 1975, pp. 243-267; L. Todisco, L'impresa di Eracle e il ... Leggi Tutto

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di Susa, capofila di una fronda di vescovi scontenti, e dall’altra il primate di Seleucia-Ctesifonte, Papa Bar Aggai, vescovo nei primi decenni del IV secolo. Evitando qui un riesame approfondito del caso55, che trascende gli scopi della presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , che aveva navigato nel Mar Caspio per conto di Seleuco I, cercando una via fluviale verso l'India, e introdussero navi a 7 file di remi nella loro flotta e intorno alla fine del IV sec. a.C. si conoscono navi fino a 13 file di remi e all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] principalmente filosofi, mentre autori più specialistici, come Aristarco e Seleuco, sono menzionati soltanto di rado (II, 1; II, del seme in De generatione animalium (I, 721 b - 722 a; IV, 763 b - 766 a), che tratta di una serie di concezioni i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali