• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [54]
Arti visive [43]
Biografie [15]
Storia [15]
Asia [10]
Europa [7]
Musica [6]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Letteratura [4]

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] un'apoteosi di Alessandro, col suo compagno e Seleuco alla presenza di Eracle e di una personificazione femminile (identificazione di E. nei mosaici di Pella); E. Todisco, Scultura greca del IV secolo, Milano 1993, pp. 47-48, 112, 120, figg. 263-264. ... Leggi Tutto

RHAGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHAGAI C. A. Pinelli Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale. L'acropoli [...] fu distrutta da un terremoto e venne ricostruita da Seleuco Nicatore con il nome di Europos. Durante il p. 56; A. U. Pope, Èasanian Stucco. B) Figure, ibid., Oxford 1938, IV, p. 631 s.; R. Ettinghausen, Parthian and Sasanian Pottery, ibid., p. 646 s ... Leggi Tutto

BELEVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BELEVI R. Fleischer Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] ritrovati insieme a ossa di animali, sembrano andare dal V sec. a.C. al IV d.C., e costituiscono le offerte per un arco di c.a 800-900 anni dopo la sconfitta di Curopedio del 281 a.C., Seleuco I divenne re della regione e la costruzione restò ... Leggi Tutto

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] anche se la ceramica rinvenuta nella zona non risale che al IV sec. a.C. Il complesso dei rinvenimenti effettuati sull'intera Qadeš conobbe un nuovo momento di fortuna e venne rifondata da Seleuco Nicatore intorno al 300 a.C.: il sovrano le cambiò il ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] una delle quattro satrapie della Siria settentrionale. Seleuco vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, stesso varî rapporti sulle campagne di scavo, in Antiquité Classique, I, 1932, p. 233 ss.; IV, 1935, p. 199 ss.; V, 1936, p. 405 ss.; VIII, 1939, p. ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] di Tor di Nona, ove nel 1693 esordì ne Il Seleuco di C.F. Pollarolo, con aggiunte musicali di B. Pasquini . Basso, Torino 1988, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 223; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR U. Scerrato Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] sappiamo - fu effettivamente ceduta nel 305-304 da Seleuco Nicatore a Chandragupta, esso ci attesta soprattutto, con . M. Casal, 1951-1958), che ci ha offerto un prezioso panorama, dal IV millennio a. C. fino al III sec. d. C., dei contatti e degli ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] v.) (Plin., Nat. hist., xxxiv, 41; Auct. ad Her., iv, 6, 9), scolaro di Lisippo. L'iscrizione dedicatoria è conservata nelle nel 290 a. C. Secondo la Suda essa fu elevata sotto Seleuco Nicatore, data che non sposta tale cronologia. Dal racconto di ... Leggi Tutto

ARSINOE II Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C. Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] 299-298 a. C. e, dopo che questi fu sconfitto ed ucciso da Seleuco di Siria (281 a. C.), al fratellastro Tolomeo Cerauno, nuovo re di 2 (monete con effigie della coppia regale coniate da Tolomeo III); vol. iv, Atene 1908, c. 76 ss. e c. 151 ss.; W. ... Leggi Tutto

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] C. (data di fondazione di Antiochia ad opera di Seleuco I), fanno testimonianza le numerose repliche. Anche le , I, Parigi 1806, p. 385; III, 1808, pp. 583-4; 554, 591, ecc.; IV, 1809, p. 378; V, 1811, pp. 156-7; 255-6; F. Imhoof-Blumer, Monnaies ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali