• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Archeologia [61]
Arti visive [47]
Storia [21]
Asia [15]
Biografie [18]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [6]
Temi generali [6]

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] primo Perdicca nel 322, affidandola poi al fratello Alceta, che vi si sostenne sino al 320. Dopo la sua morte, la governo seleucidico in tutta l'Asia Minore nel 301. Con Seleuco Nicatore comincia un'intensa penetrazione della civiltà greca, la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] le relazioni amichevoli con la Siria, sposando una figlia di Seleuco IV, e con la Bitinia dando una sua sorella in il calendario romano). Liberato dal carcere e internato in Alba Fucente vi morì, non si sa se per suicidio o per i maltrattamenti ... Leggi Tutto

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] Corupedio (282 a. C.), Lisimachia passò sotto il dominio di Seleuco I re di Siria, assassinato il quale per opera di Tolomeo cadde in potere di questo. Tuttavia anche Cerauno non vi conservò a lungo la signoria, poiché morì combattendo contro ... Leggi Tutto

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria Giuseppe Corradi Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] . La guerra si complicò perché Antioco Ierace secondogenito di L., insorse col favore dello zio Alessandro contro Seleuco. Non si sa qual parte vi avesse L. Anche sulla fine di Laodice non si è bene informati: forse era già morta nel 237 a. C. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria (1)
Mostra Tutti

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] assiri col nome di Naṣibina, Nusaybin divenne colonia macedonica sotto Seleuco II Nicatore ed ebbe il nome di Antiochia Mygdonia ( conquista araba nel 18 eg., 639 d. C. Il cristianesimo vi penetrò per tempo, ma soltanto nel 300 essa ebbe un proprio ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] menzione se ne ha nella narrazione della guerra di Antigono contro Seleuco e gli altri diadochi che terminò con la battaglia di Ipso di Cilicia. Cicerone governatore di Cilicia nell'anno 51 vi tenne tribunale. Durante l'impero fu sede di uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] sostanza del racconto, per quanto la fantasia degli antichi vi si sia sbizzarrita come su motivo novellistico, non c'è certo inventata. Dal matrimonio con Antioco I nacquero due figli, Seleuco (poi ucciso) e il futuro sovrano Antioco II, oltre ad ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICEA – ANTIOCO II – ANTIOCO I

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] splendida capitale di quel regno, Antiochia. La stessa funzione Seleucia continuò a compiere, anche quando la Siria venne in persiane e più tardi arabe nonché i gravi terremoti del sec. VI ridussero misera la città e inservibile il porto. Le rovine ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

NICEFORIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium) Roberto Paribeni Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] probabile (Appiano) che la città debba la sua origine a Seleuco I. Costituitosi un regno partico, Niceforio venne a farne parte abbandonata da Adriano, Niceforio rimane entro i confini romani. Vi è forse la sede di truppe avanzate romane, mentre a ... Leggi Tutto

SIMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE (ebraico Shim‛ōn; greco Σίμων) Nome di varî personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono i seguenti: 1. Simone I, il Giusto, figlio di Onia I (cfr. I Maccabei, XII, 7 segg.) che fu sommo [...] ai tesori del Tempio, che egli offerse al re Seleuco IV provocando la celebre missione di Eliodoro (II Maccabei, qan'ānā): con questo termine è infatti chiamato lo stesso apostolo in Luca, VI, 15; Atti, I, 13; v. zeloti. 7. Simone il Cireneo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – DODICI APOSTOLI – GERUSALEMME – SELEUCO IV – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali