• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Archeologia [61]
Arti visive [47]
Storia [21]
Asia [15]
Biografie [18]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [6]
Temi generali [6]

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] che si seguono, parassiti e liberti come Dama, Seleuco, Filerote, Ganimede, Echione, rivelano ciascuno un atteggiamento di Traù trasse origine nel 1424 per mano di uno dei Cippico che vi era venuto a studiare. Così R. Sabbadini, in Rivista di filol., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] , e che rimase poi la sua prediletta: Rodogune. Il C. vi scorgeva tutti i pregi a cui teneva di più (la bellezza dell ambiziosa, la quale bilancia la successione al trono dei suoi due figli, Seleuco e Antioco - di cui non è definita, ed ella solo può ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni. Oriente. - Nell'antico Oriente [...] al I sec. a. C.), dal 12 al 16 del mese; infine vi si aggiunse il giorno 11 (v. olimpici, giuochi). Una volta accettate le olimpiadi l'anno attico 312-11, nel quale fu riconquistata da Seleuco Babilonia e fu conclusa fra i successori di Alessandro un ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIONISIO D'ALICARNASSO – CONVENZIONE NAZIONALE – CESAREA DI ANTIOCHIA – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (3)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO 1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] verso la metà del sec. III a. C.) e da Seleuco di Babilonia (Schiaparelli). Già al tempo di Platone il problema dice - è alcunché di assolutamente uniforme; e senza le cose che vi si trovano, un punto dello spazio non differisce affatto da un altro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTO (4)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] monumenti visti presso Quetta e nel Makrān. A Chhalgari nel Kachhi vi sono resti buddisti e al N. di Bela è nota la loro. Conquistato da Alessandro Magno (326), passò dopo la sua morte a Seleuco, cui lo tolse nel 305 Chandragupta. Dopo Aśoka (m. 232 a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] , resta incolume e ne è liberato, mentre gl'invidiosi accusatori vi periscono (VI, 1-28); la liberazione di Susanna (XIII); la frode del re; ma un cenno ci è arrivato da Megastene (ministro di Seleuco, circa 300 a. C.) nel sunto di Abideno (in Eus., ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] sforzo. D. dovette piegare in Cilicia, dove fu bloccato da Seleuco, del quale tentò invano di evitare le ostilità. In un ultimo classica, n. s., IX (1931); W. Tarn, in Cambridge Ancient History, VI (1927), p. 405 segg.; VII (1928), p. 75 segg. Si cfr ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] , poi perduta, di Roma attesta che L. eseguì una statua di Seleuco Nicatore, il quale assunse il titolo regio nel 306-05. È perciò in questo caso l'azione non esige grande movimento, ma vi è la solita impressione d'irrequietezza nervosa, e si avverte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] greci, essa ripeté tardivamente le esperienze delle tirannidi del sec. VI. Sorse ivi in Fere con Licofrone sullo scorcio del sec. lo storico Duride di Samo, dei tempi di Lisimaco e Seleuco Nicatore. Questi tiranni però, ad eccezione di quelli d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] prospera esistenza, data la forza degli elementi disgregatori che vi agivano. E una conseguenza della sconfitta fu la regno con una spedizione in Oriente. Fatto coreggente il figlio Seleuco, per la via di Babilonia s'avviò verso l'Elimaide ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali