(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] di investimento o di imprese da finanziare. In loro assenza il mercato, da solo, incorrerebbe in problemi di 'selezioneavversa'. Quando essi, poi, svolgono una funzione di delega sui prestiti erogati per conto dei depositanti-finanziatori, la loro ...
Leggi Tutto
Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che include, fra le altre, tutte le operazioni di raccolta del risparmio tra il pubblico, l’emissione ... ...
Leggi Tutto
Organismo che svolge simultaneamente l’attività di raccolta di risorse finanziarie e di concessione del credito per proprio conto (➔ anche banca). L’i. di c. acquisisce per mezzo di operazioni di provvista, dette anche passive, fondi con l’obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra ... ...
Leggi Tutto
Nell’economia greca e romana, la funzione principale dei banchieri era quella di custodire monete e agevolare il cambio fra le valute. Trattandosi di monete metalliche, il cambio era in rapporto al peso e al contenuto di metallo fino e di grezzo. La custodia fu compito anche dei sacerdoti nei templi. ... ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano un prestito concesso dai risparmiatori alla banca, che in cambio deve pagare un interesse, cioè una somma ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste dall'ordinamento per disciplinare sotto i suoi molteplici aspetti l'intermediazione bancaria, fenomeno ... ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica e nella disciplina del credito. L'intervento statale, che per molto tempo si era limitato all'aspetto ... ...
Leggi Tutto
Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, le rapide fluttuazioni dei cambî, la necessità di valersi della politica monetaria come di uno ... ...
Leggi Tutto
I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, hanno subito, durante la crisi, una profonda e radicale trasformazione. Le tendenze direttrici ... ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] premio commisurato a un grado medio di rischio. La teoria mostra che ciò innesca un processo, chiamato appunto di selezioneavversa, di progressiva espulsione dalla copertura assicurativa di quote più o meno ampie di rischi 'buoni', cioè bassi, che ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di condizioni di finanziamento più sfavorevoli di quanto meriterebbero, a vantaggio di quelle peggiori: il risultato è una selezioneavversa, con un'offerta di fondi minore e meno efficiente.
Questo problema di agenzia, che si manifesta nei rapporti ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] ) spinge i debitori migliori ad abbandonare il mercato, lasciando solo quelli di qualità peggiore (situazione di selezioneavversa), o a selezionare i progetti a rendimento più elevato che, di norma, sono anche quelli più rischiosi. In entrambi ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] dei premi e quindi all'allontanamento di una parte dei potenziali assicurati; si realizza così un fenomeno di 'selezioneavversa', per superare il quale si richiede un sistema pubblico di sicurezza sociale, o comunque un intervento pubblico che ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] prestazione che egli è in grado di fornire, il principale ha un'informazione incompleta su tale qualità. Nel caso di selezioneavversa, a differenza che nell'azzardo morale, gli agenti sono eterogenei e il principale non è in grado di distinguere le ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] per assicurarsi contro il rischio di rimanere senza lavoro. Sono i problemi di azzardo morale e selezioneavversa che impediscono ai mercati assicurativi privati di offrire garanzie adeguate anche contro rischi relativamente semplici, quali quelli ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] in cui assume manager con compiti di ristrutturazione, agisce, in generale, come un agente non informato, soggetto a selezioneavversa, e non in grado di far corrispondere al compenso che offre un'adeguata capacità manageriale. Un processo di p ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] in modo negligente, a meno che non sostenga costi di monitoraggio assai elevati. Un altro problema (problema della selezioneavversa) che si pone in questo tipo di contratti nasce dal fatto che i potenziali clienti dell'assicuratore sono eterogenei ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] le informazioni necessarie per poter prendere decisioni corrette. Vi sono due tipi di asimmetrie informative: quelle ex ante (selezioneavversa) e quelle ex post (azzardo morale). Nel primo caso, la mancanza di informazioni complete può indurre il ...
Leggi Tutto