• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [171]
Biografie [107]
Diagnostica e semeiotica [20]
Storia della medicina [10]
Zoologia [8]
Patologia [8]
Anatomia [6]
Botanica [6]
Storia [4]
Ingegneria [5]

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] , concernenti i più vari argomenti della clinica oculistica (tumori, glaucoma, malattie dei muscoli oculari, vizi di rifrazione, semeiotica oculare) e prodigalmente cedute ai suoi allievi per le loro dissertazioni di laurea. Le pubblicazioni del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – ANDREAS HOFER – BACHICOLTURA – DISTICHIASI – BENEDETTINO

FELETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELETTI (Felletti), Raimondo Salvatore Vicario Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878. Nominato [...] di sintomi e di fenomeni, il cui rifievo e la cui interpretazione sono di grande interesse teorico e pratico nella semeiotica e nella clinica medica: Sulla causa del suono di percussione del torace normale, in Bull. d. scienze mediche, s. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSLAN, Yerwant

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSLAN, Yerwant Loris Premuda Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] strutture linfatiche e costituzione, nelle indagini isto-anatomo-funzionali sull'innervazione della laringe nell'uomo, sulla semeiotica e fisiologia vestibolare e sull'estrazione dei corpi estranei bronchiali colla broncoscopia perorale, ecc. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] , a tutti i livelli diagnostici, nelle malattie dell'interstizio polmonare e del mediastino. Per merito della TC, la semeiotica del polmone si è modificata radicalmente così da rendere necessaria la revisione dell'interpretazione di alcune patologie ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] malato. Il tentativo di creare una vera e propria ‘scienza diagnostica’ porta alla nascita di una ‘scienza dei segni’ o semeiotica, che mira a riconoscere nell’individuo malato i segni della malattia con l’ausilio di tecniche e tecnologie in grado di ... Leggi Tutto

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e di Padova. Optò per questa seconda sede, ove, ordinario dal 1930, fu incaricato anche dei corsi di semeiotica oculare e tecnica operatoria oculare presso la Scuola di perfezionamento in oculistica, e degli insegnamenti di clinica oculistica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Angiolo Mario Crespi Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] le conclusioni diagnostiche nell'ambito del giudizio medico-legale. Prioritario fu il suo contributo alla conoscenza della semeiotica medico-legale quale indispensabile strumento per lo studio e la corretta valutazione dei fatti osservati: lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVESATO, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Dante Arnaldo Cantani Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] l'organismo del bambino e quello dell'adulto in condizioni normali e patologiche, e a trarre preziose indicazioni per la semeiotica, la diagnostica e la terapia. Allo studio e all'insegnamento della metodologia clinica, quindi, il C. dedicò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] osservare, tra l'altro, come il B. fosse in grado di distinguere, sulla scorta soltanto delle sue cognizioni di semeiotica fisica, l'oftalmite gonorroica da quella luetica: due forme simili per complicazioni uveali, ma ben diverse per insorgenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO Massimiliano Cardini . Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] si limitarono - dice Celso -, nello studio dei morbi, alle cose superficiali e volgari. Non ebbero i metodisti una vera semeiotica, né si curarono dell'eziologia, venendo così fuori dal loro sistema un numero stragrande di morbi, distinti l'uno dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
semeiòtica
semeiotica semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica (detta anche meno comunem. semiologia...
semeiòtico
semeiotico semeiòtico agg. [tratto da semeiotica; già presente in greco, ma con altro sign., σημειωτικός (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla semeiotica. 2. In filosofia (più raram. in altre discipline), forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali