• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4199 risultati
Tutti i risultati [4199]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [449]
Arti visive [464]
Letteratura [338]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [90]

CIAMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Sebastiano Domenico Caccamo Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] vocazione. Frequentata per un breve periodo l'università di Pisa, si trasferì a Roma nell'estate del 1796 ad insegnare retorica e greco nel collegio Bandinelli. Dopo l'invasione francese e la proclamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – DIONIGI D'ALICARNASSO – STORIA DELLA POLONIA – GIOVANNI DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] e di Nicola Capasso, aveva avuto perfino delle noie dai gesuiti per il suo cartesianesimo. Professore e poi rettore del seminario, era stato molto vicino al cardinal Cantelmo e al suo programma di rinnovamento della cultura religiosa e di buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Antonio Baccio Baccetti MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891. Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] terminando il corso all’età di 24 anni. Prese parte alla guerra del 1915-18 e fu fatto prigioniero. Nel dopoguerra si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito presso la cattedra ambulante di agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERI FOSFORICI – ENERGIA ATOMICA – LOTTA BIOLOGICA – ALFONSO GALLO

MELANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alfredo Francesco Franco – Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] tecnico (Maestrelli, pp. 3, 14 nn. 1-6; Chelucci, 2004, pp. 6-8). Nel 1874 si iscrisse all’Accademia di belle arti di Firenze, dove ricevette vari premi di architettura. Nel 1877 vinse il concorso Dal ... Leggi Tutto

FARINI, Domenico Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza [...] maestri, quindi fu ammesso come aiutante nella commissione locale della nuova Amministrazione centrale dell'Emilia costituita dal Bonaparte, sedente a Ravenna e poi dal Guiccioli, che ne era capo, trasferita ... Leggi Tutto
TAGS: MODIGLIANA – NAPOLEONE – GUICCIOLI – RUBICONE – ATEISMO

CERIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANI, Antonio Maria Fausto Parente Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] C. si dette allo studio delle lingue orientali, segnatamente del siriaco, e dal 1855 fu nominato professore di lingue orientali nel seminario teologico di Milano ove, fino al 1870, tenne anche l'insegnamento del greco. Il 15 maggio 1857 entrò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – DEUTEROCANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

MEINHOF, Carl

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINHOF, Carl Studioso di lingue africane, nato a Barzwitz in Pomerania il 23 luglio 1857. Insegnò dal 1905 al 1909 al Seminario orientale di Berlino e dal 1909 all'Istituto coloniale di Amburgo. Fu [...] ripetutamente in Africa e dal 1910 dirige la Zeitschrift für Kolonialsprachen, che nel 1918 cambiò il suo titolo in Zeitschrift für Eingeborenensprachen. Il M. è soprattutto noto per i suoi studî fondamentali ... Leggi Tutto

BACON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1802, a Detroit nel Michigan (Stati Uniti d'America); studiò all'università Yale e al seminario di Andover (Massachussetts); dal 1825 fino al 1866 fu pastore congregazionalista a New Haven. [...] Diresse giornali e riviste allora importanti (The Christian Spectator, dal 1826 al 1838; The New Englander, che divenne poi The Yale Review); dalla fondazione (1848) al 1863 diresse The Independent, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ YALE – THE INDEPENDENT – NEW HAVEN – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Leonard (1)
Mostra Tutti

DENGEL, Ignaz Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 22 giugno 1874 ad Elbingenalp (Tirolo); è professore di storia universale (dal 1917) e preside del seminario storico presso l'università di Innsbruck. Passò a Roma gli anni 1901-1907, come membro [...] ordinario dell'Österreichisches historisches Institut, del quale assunse la direzione dopo la morte di L. Pastor. Opere: Nuntius Josef Garampi in Preussisch Schlesien und in Sachsen im Jahre 1776, in Quellen ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – VENEZIA – VIENNA – TIROLO – ROMA

BRUNACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Giovanni Marina Zorzato Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] LXXXVI (1926-27), pp. 1347-1356. Per un giudizio dei contemporanei: I. A. Volpi, Carminum libri, Patavii 1742, p. 115; Padova, Bibl. del Seminario: G. Gennari, mss. 621, II, f. 103, III, ff. 12, 64; 639, f. 50; nonché Annali della città di Padova, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 420
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali