• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4199 risultati
Tutti i risultati [4199]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [449]
Arti visive [464]
Letteratura [338]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [90]

JEROCADES, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROCADES, Antonio Alfonso Potolicchio Sacerdote, nato il 1° novembre 1738 a Parghelia (Catanzaro), morto a Tropea il 18 novembre 1805. Dalla cattedra, nel seminario di Tropea e nel collegio Tuziano [...] di Sora, e nei libri, si fece propugnatore e propagatore fervido delle idee repubblicane, anticuriali e massoniche; per cui il suo nome è legato alle origini del giacobinismo napoletano sul cadere del ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOBINISMO – PARGHELIA – MARSIGLIA – CATANZARO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

TURMEL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMEL, Joseph Storico della teologia, nato a Rennes il 13 dicembre 1859, ordinato prete il 3 giugno 1882, professore di teologia dogmatica nel seminario della sua città natale (ottobre 1882). Nel 1884 [...] s'iniziò per lui la crisi spirituale che doveva allontanarlo dalla fede cattolica. Destituito dalla cattedra nell'agosto 1892, rimase nella chiesa in qualità di cappellano delle Petites sœurs des pauvres ... Leggi Tutto

RAČKI, Franjo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAČKI, Franjo Storico croato, nato a Fusine nel littorale croato il 25 novembre 1828, morto a Zagabria il 13 marzo 1894. Frequentò il seminario di Segna e il Pazmaneum di Vienna; nel 1852 fu ordinato [...] sacerdote e tre anni dopo ottenne a Vienna la laurea in teologia. Protetto dal vescovo Strossmayer, del quale sarà più tardi zelante collaboratore, fu nominato nel 1857 direttore del collegio di S. Gerolamo ... Leggi Tutto

AFFRE, Denis Auguste

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (Francia Meridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno [...] all'amministrazione delle parrocchie e ai beni ecclesiastici, polemizzando inoltre con lo Champollion nell'Essai sur les hiéroglyphes égyptiens, pubblicato nel 1834. Dopo essere stato vicario generale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GIOSUÈ CARDUCCI – LUIGI FILIPPO – ECLETTISMO – ORLEANISTI

BOUCHÉ-LECLERCQ, Louis-Thomas-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Francières (Oise) nel 1842. Destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima al seminario di Noyon, da cui presto uscì. Viaggiò in Italia (1864-65) e si rese presto [...] familiari la letteratura italiana e i monumenti e le istituzioni di Roma antica; dopo un viaggio in Germania preparò le due tesi, Placita Graecorum de origine generis humani e Les Pontifes de L'ancienne ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – ETÀ ELLENISTICA – INTOLÉRANCE – DIVINAZIONE – ASTROLOGIA

ANDREA di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, nato verso il 1350, morto poco dopo il 1438. Bavarese di nascita, frequentò verso il 1393 il seminario di Straubing, entrò in un convento nel 1401, e fu nel 1405, ad Eichstätt, ordinato sacerdote; [...] dopo di che divenne canonico agostiniano e, più tardi, decano di San Magno, a pie' del ponte di Ratisbona. Rivolse gran parte della propria attività alla compilazione dei suoi lavori; e ben presto la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – MARTINO POLONO – STRAUBING – HANNOVER – BERLINO

ALBERIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERIONE, Giacomo Gianfranco Maggi Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco. Studiò dapprima nel seminario minore [...] uscì in seguito ad una crisi spirituale originata forse dalla sua insaziabile sete di letture. Riuscì poi a entrare nel seminario di Alba ove, il 31 dic. 1900 - secondo il suo racconto -, ebbe la prima intuizione della sua missione: "opporre stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO

BONACINA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA, Martino Valerio Castronovo Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] 'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 226-228; A. Bernareggi, Superiori e alunni del Seminario milanese. M. B. e altri scrittori di teologia morale, in Humilitas, II (1929), pp. 247-252; Lexikon für Theologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giuseppe Franco Nardi Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] le coscienze avviando una concreta riforma pastorale in cui ebbero rilievo la preparazione del clero e l'istituzione del seminario, la visita alle parrocchie e il rapporto diretto con i fedeli, nel tentativo di accrescerne la devozione persino dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Gaetano Luciano Osbat Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] della diocesi suburbicaria di Frascati. A testimonianza dell'amore per la sua terra e per la sua gente, il C. dotò il seminario diocesano di Faenza di una ricca biblioteca che ora è intitolata al suo nome. Morì a Roma il 5 febbr. 1962. È sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – NUNZIATURA APOSTOLICA – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 420
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali