• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] étymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck, 2001.Forcellini, E., Totius latinitatis lexicon, Seminario, Patavii Typis Seminarii MDCCCV apud Thomam Bettinelli, 1761 (1771).Lausberg, H., Romanische Sprachwissenschaft (trad. it. di ... Leggi Tutto

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle, Milano, Mondadori, 2008.Forcellini, E., Totius latinitatis lexicon, Seminario, Patavii Typis Seminarii MDCCCV apud Thomam Bettinelli, 1761 (1771).Guarino, A., Diritto privato romano, Napoli, E. Jovene, 1963 ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Avviamento alla etimologia italiana, Le Monnier, Firenze, 1966.Forcellini, E., Totius latinitatis lexicon, Seminario, Patavii Typis Seminarii MDCCCV apud Thomam Bettinelli, 1761 (1771)Guarino, A., Diritto privato romano Lezioni istituzionali di ... Leggi Tutto

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà

Lingua italiana (2025)

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] della vecchia “piramide feudale”. Biblio/sitografiaBoschi, D., Manuali per la scuola e manuali per l’università: un seminario romano, Historialudens.itBrando, M., Medioevo. Lingua, storia e stereotipi, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Per ... Leggi Tutto

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)

Lingua italiana (2025)

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX) AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] all’Institut des textes et manuscrits modernes (ITEM), del gruppo di lavoro Manuscrits italiens du Settecento e di un seminario di ricerca sulla tradizione autografa d’autore.In La “critica degli scartafacci” ai suoi albori: la “protocritica” delle ... Leggi Tutto

Fuffaguru

Lingua italiana (2024)

Fuffaguru Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] danno i falliti del mindset, le persone che non hanno mentalità per performare anche ad agosto», urla Ferrario al suo seminario per diventare “bilionario”, mentre insulta (o forse motiva) i suoi allievi. «Ma questo è del mestiere?» leggo in qualche ... Leggi Tutto

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società

Lingua italiana (2024)

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] di una notorietà oggi non più universale. Nato a Lecco il 25 novembre 1824, espulso dal Seminario di Castello per l’insofferenza verso l’autoritarismo dell’istituto, abbandonò in seguito gli studi di medicina a Pavia per dedicarsi alla lirica. ... Leggi Tutto

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] giornalistiche e Social media; tra le sue attività di insegnamento della scrittura, vale la pena menzionare anche un seminario di laurea magistrale (in Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna) su come si prepara una tesi di laurea. A ... Leggi Tutto

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia

Lingua italiana (2024)

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] . Il ciclo di Montalbano, in Marci, G. (ed.), Lingua, storia, gioco e moralità nel mondo di Andrea Camilleri, Atti del Seminario, Cagliari, 9 marzo 2004, Cagliari, Cuec, 2004, pp. 203-232.Argiolas, P. P., La parodia Disney, fisionomia di un mondo ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] che brilla d’intelligenza e libertà. Qualche mese fa Geppi Patota, il primo allievo di Serianni, ha ricordato durante un seminario a Chieti un’osservazione contenuta nella Prima lezione di grammatica (Laterza, 2006): grammatica è l’unica parola, nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
seminario
seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con...
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico dell'educazione universitaria tedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali