• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [4199]
Letteratura [338]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [449]
Arti visive [464]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [90]

BAGGIOLINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIOLINI, Cristoforo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] . Il B., scontata la pena, riprese la carriera d'insegnante e venne chiamato da mons. A. d'Angennes al seminario arcivescovile di Vercelli, come professore di retorica. Nel 1848 non prese parte attiva agli avvenimenti ma, in favore dell'annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dottor Andrea, nominato primo medico dell'ospedale militare. Nella città dalmata il F. frequentò la scuola del seminario arcivescovile, ma questa esperienza di studio regolare dovette limitarsi al solo anno scolastico 1787-88. Concordi testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] I genitori lo costrinsero invece, malgrado la tenuità della sua vocazione, a scegliere la carriera ecclesiastica e a entrare nel seminario di Zara; qui, sulla scia degli studi condotti dall'arcivescovo zaratino M. Karaman, il G. apprese tra l'altro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alessandro Gianfranco Formichetti Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584. Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] la tragedia Svevia (Roma 1629), per la quale venne esplicitamente annotato in seconda di copertina l'utilizzo "in seminario romano" con un ostentato "uinquies data semper placita" a voler sottolineare il successo avuto. In questa tragedia, incentrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNI, Girolamo Remo Ceserani Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello. La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] delle Candidae e un Macrobio con nota di possesso del B. e note sue e dell'Augurelli si trovano nella biblioteca del seminario di Padova). Tornato a Treviso, il B. vi trascorse gli ultimi anni. Quando morì, il 23 sett. 1517, i canonici del capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Daniele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] alla filosofia sulla Burgundica di G.B. Duhamel, seguì poi per un anno il corso di retorica di G.B. Folini nel seminario di Udine, e infine passò a Padova, affidato al fratello maggiore Francesco Luigi, che ivi si stava laureando. In questo ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bauchau, Henry

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] , Henry Bauchau: des temps sombres à l'âge radieux, in Sources, 1992. Henry Bauchau. Un écrivain, une oeuvre, iii Seminario internazionale: Noci, 8-10 novembre 1991, a cura di A. Soncini Fratta, Bologna 1993. A. Marchetti, Entretien avec Henry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – HENRY BAUCHAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauchau, Henry (1)
Mostra Tutti

SAMONÀ, Carmelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Carmelo Luciana Stegagno Picchio Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere [...] di un vecchio professore e di un ragazzo nell'atmosfera gravida di presagi dell'Italia 1939. Poche, calibrate pagine sparse − Ultimo seminario (in Linea d'Ombra, 20, 1987) e Cinque sogni (in Paragone, 38, 1987 e 41, 1990) − completano il suo lascito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

BENINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Vincenzo Gian Franco Torcellan Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] di Rovigo (Padova 1742, p. XXXI), il B. dava alle stampe a Padova nel 1745, per la Stamperia del Seminario, delle pregevoli Annotazioni sopra la coltivazione di Luigi Alamanni, dedicate a Vincenzo Querini. Dopo il matrimonio con Virginia Licini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Antonio, detto Tonino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA, Antonio, detto Tonino Giuseppe Leonelli Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] -1968, Firenze 1968; C. Garboli, La stanza separata, Milano 1969; AA.VV., Lingua, dialetto e poesia. Atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale del Novecento (Santarcangelo, 16-17 giugno 1973), Ravenna 1976; R. Bertacchini ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – DESERTO ROSSO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Antonio, detto Tonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali