• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [4199]
Letteratura [338]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [450]
Arti visive [464]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [91]

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] 1972, pp. 59-64, 68-77, 80-85; M.S. Elsheikh, Una nuova lauda di G., in Testi e interpretazioni. Studi del Seminario di filologia romanzadell'Università di Firenze, Milano-Napoli 1978, pp. 337-355; Laudecortonesi dal secolo XIII al XV, I*, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] all'Arch. contemp. del Gabinetto G.P. Vieusseux, in Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e avanguardie(1887-1913). Atti del seminario di studi (12-13-14 dic. 1983), Firenze 1985, pp. 369-378 (in partic. p. 373); Fondo Orvieto. Serie I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] dal 1893, a cura di A. Fiammazzo e G. Biasutti. Nel 1897, per l'ingresso del nuovo arcivescovo P. Zamburlini, il seminario di Udine pubblicò la Descrizione della Patria del Friuli fatta nel secolo XVI dal conte Girolamo di Porcia, preceduta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] ), p. 136; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982, Città dei Vaticano 1983, pp. 629-52; J. L. Butrica, N and the vetustus codex of B. Valla, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] A. de’ P.), in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma. Atti del seminario internazionale di studi, Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006, a cura di A. Corsaro - P. Procaccioli, Manziana 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] ; V. Coletti, La sintassi della follia nella narrativa italiana del Novecento, in Nevrosi e follia nella letteratura moderna. Atti del Seminario internazionale, Trento( 1992, a cura di A. Dolfi, Roma 1993, pp. 267-279; A. Zanzotto, Aure e disincanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSAGGERIE ITALIANE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (2)
Mostra Tutti

GAROGLIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Diego Domenico Proietti Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] Archivio contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux, in Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e avanguardie(1887-1913). Atti del Seminario di studi (Firenze… 1983), a cura di C. Del Vivo, Firenze 1985, pp. 369-378 (in partic., p. 373); Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] interna e della forza militare di Pisa. Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. arcivescovile, Diplomatico della Biblioteca del Seminario arcivescovile, nn. 74, 91; Acta capitulorum provincialium provinciae Romanae 1243-1344, a cura di T. Kaeppeli, Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA TEMPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA TEMPO, Antonio Pasquale Stoppelli Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] nel 1509 da Simone de Luere e poi ristampata dal Grion nel 1869 sul fondamento esclusivo del ms. 4 della Bibl. del Seminario di Padova, si può ora leggere nell'edizione critica che ne ha fornito Richard Andrews (Bologna 1977). Bibl.: Sull'ed. Andrews ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COLUMBIA UNIVERSITY – LEYS D'AMORS – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA TEMPO, Antonio (3)
Mostra Tutti

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] 2012), Ciò che debbo a A. P.: www.lincei.it/ files/documenti/Ossola_22-6-2012; G. Angeli, Per A. P. (seminario di filologia francese), Pisa, 23 novembre 2012; G. Giorgi Commemorazione prof. A. P. (Società universitaria per gli studi di lingua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali